1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 20:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby, Elettrico e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tra tanti cuori ecco il mio! IC 1805
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Questa è l'immagine ripresa durante il mini star party con i ragazzi di Astrocampania ad Acerno. Un particolare ringraziamento va a Giovanni Cortecchia per il tutorial sull'acquisizione del flat e per i preziosi consigli datimi in pvt.
Somma di 8 immagini da 15' con filtro H-a da 13nm (2h totali), STL11K @ -20 , Taka FSQ106 su GM2000QCI
Purtroppo alcune nuvole "ballerine" hanno compromesso il segnale, ma credo che il risultato non sia malvagio.
http://www.flickr.com/photos/30243887@N ... 2/sizes/l/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimentissimi Vittorio, me la sono gustata subito a piena risoluzione ed è davvero ben fatta.
Il Taka lavora alla grande e ne hai saputo tirar fuori una grande immagine.
BRAVO!
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato Vittorio, mi piace molto sia in elaborazione che per campo inquadrato, complimenti.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero ottimo foto, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella e profonda, Vittorio, alla faccia delle nuvole ballerine!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vittorio
Complimenti ti e' riuscita una gran bella foto :shock:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Caspita!
davvero una bella mano nella gestione dei contrasti e degli sbuffi più tenui che vanno a perdersi nel nulla. DDP e stretch3 si sono combinati alla perfezione.

ciao
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vittorio
mi aggrego a tutti gli amici per i complimenti. Non vorrei essere una nota stonata nel coro e lungi da me l'dea di portare critiche ad un capolavoro come il tuo, ma mi permetto di soffermarmi sull'alone intorno alle stelle luminose, che tende ad andare verso gli esterni dell'immagine. Poichè sono fermamente intenzionato ad acquistare la preziosa ottica del Taka, mi interessa sapere da te che la usi se la mia è solo una fisima o se si tratta di campo non perfettamente spianato, ed in questo caso come la giudichi.
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 7:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao Vittorio
stupenda immagine,contrasto eccezionale davvero bella
Saluti
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 7:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Ringrazio tutti per i lusinghieri commenti.
@ Gianni : purtroppo le nuvole c'erano e rompevano percchio... durante le esposizioni vedevo il box della stella guida che si sbiancava! Alle 3.30, mentre riprendevo i flat, ha iniziato anche a piovere (meno male che ho chiuso tutto in tempo!)
@ Davide Bardini : purtroppo lo stretch 3 non l'ho potuto usare perchè aumentava solo il rumore. Ho fatto molti esperimenti e varie combinazioni di livelli, ma, alla fine ho usato come sfondo lo stretch 1, poi ho aggiunto al livello 2 il DDP al 100% e al livello 3 lo stretch2 al 50%.
@Geppe : l'FSQ è un'ottica ben spianata anche in rapporto al sensore che uso (24x36). Il problema degli aloni deriva dai filtri Astronomik che ho, in particolare l'H-a. Con gli Astrodon il fenomeno si riduce (almeno così dicono)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby, Elettrico e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010