1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stelle stelle ancora stelle che ci fanno sognare e....
impazzire per loro e per tutta la poesia che infondono....
Mado' che poeta mancato :D :D :D
Ciao Raga!
va bhe' lo so ho ancora tantissimo da imparare e non mi stanchero' mai di ringraziare gli amici di cesena e dintorni che condividono con me idee e preziosissimi suggerimenti :wink: .
Prima elaborazione di una notte insieme alla Soul Nebula (soggetto appaiato alla famosa Nebulosa Cuore)
NdR i flat ancora non arrivo a gestirli correttamente nonostante mi sia realizzato la mia flat box, aspetto le prove di Jasha per vautare correttamente i tempi di sottoesposizione :wink: )
parto da una somma di 18 pose di luce a 800iso da 7 minuti + 5 dark + 20 flat sottoesposti a meno due tacche (da schermo del mirino della canon eos 350d)
eccolo il "bimbo che dorme......"
-http://forum.astrofili.org/userpix/2655_soul_nebula_aa1_web_1.jpg
....magari poter dormire lassu' in mezzo a quel letto di stelle..... :D
Saluti a tutti Voi!Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Ultima modifica di astrobond69 il mercoledì 1 ottobre 2008, 22:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella lì, agente dello spazio !

Se noti nell'angolino in basso a destra ci sta una piccola chiazza indistinta, è una galassietta famosa, la Maffei II, quella che non riesco a vedere... e che con 35cm probabilmente non riuscirò mai, ma seriamente non ci ho mai provato... attendo una nottata speciale per il tentativo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: ola' King!
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' sempre un piacere carissimo sentirti!ricordo benissimo le rime del "FINE DICITORE" :wink: all'amiata!
c'e' proprio un film di Bond dal titolo MoonRaker Operazione Spazio :D
Buonissima serata e a presto, sara' un piacere ritrovarti al prossimo Star Party e...non manchero di mettere gli occhi dentro al tuo tubo!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
astrobond69 ha scritto:
NdR i flat ancora non arrivo a gestirli correttamente nonostante mi sia realizzato la mia flat box, aspetto le prove di Jasha per vautare correttamente i tempi di sottoesposizione :wink: )


Ecco, te lo stavo dicendo: solo un po' di vignettatura. Per il resto è davvero molto bella, luccicante di stelle :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella! ma quanto rosso c'è ? wow

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lead,
fare le pose di luce e' lunga ma non difficile (quando tutto va bene! :D !)
basta solo avere pazienza e magari sonnecchiare un po' tra uno scatto e l'altro :wink:
per i dark poi direi "una passeggiata di salute"
i flat (ci metti pochissimo in confronto al resto ma....)...ammetto che ancora non ho ben capito :shock: , ma prima o poi si trovera' la soluzione :D
Ciao!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ola 85!
c'e tutto il rosso che puoi elaborare con photoshop :D
il bello delle foto digitali sta' proprio li' di segnale nascosto tra i pixel ce n'e' tantissimo (e il... brutto? e' che ogni volta che elabori ti viene voglia di rifarla e vedere cos'altro salta fuori :wink: :D )
Cari saluti, Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 2:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
astrobond69 ha scritto:
NdR i flat ancora non arrivo a gestirli correttamente nonostante mi sia realizzato la mia flat box, aspetto le prove di Jasha per vautare correttamente i tempi di sottoesposizione :wink: )


Uhm, sei davvero così paziente? Non ti ci facevo :P
Spero di riuscirci presto, ma non è detto che la mia esposizione
vada bene per te: le flat-box sono uscite dalla stessa mano, ma la luminosità non saprei se sia uguale uguale..
Entro Natale provo.

Ah dimenticavo: ricca immagine! :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una bella immagine, ma soffre di un evidente problema: c'è un forte gradiente di colore tra il lato destro e quello sinistro. Esistono diversi tool semi-automatici nei software astronomici per eliminarlo con una certa facilità. Con Photoshop lo si può anche fare manualmente circondando le aree con il lazo settato con un alto grado di sfumatura (100 o più) ed intervenendo sul bilanciamento della zona selezionata. Normalmente lo si fa per gradi, selezionando dapprima delle ampie zone con legeri ritocchi e poi restringendo man mano l'area di intervento. Un'altra possibilità sono i tool automatici, ma che spesso conducono a risultati discutibili.

Complimenti comunque per la l'immagine, che al di là di tutto è comunque ben fatta.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2008, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' davvero molto bella, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010