1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M45 da venezia
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti..
Ho approfittato di una mattinata di ferie per farmi la nottata di lunma nuova in compagnia del mio telescopio dopo la notte fredda e nuvolosa a casera razzo (o forse sarebbe il caso di chiamarla casera-PACCO visto che sono al 100% di serate nuvolose)..

Comunque.. è vero il detto: la fortuna è cieca.. la sfiga ci vede benissimo.. arrivo sul posto.. monto quasi tutto.. do corrente all'inverter.. PAF! saltato l'inverter.. riesco a procurarmi un inverter di scorta ma ormai sono le 11 passate.. vabbe.. la notte è lunga.. parto con m33.. uno sfizio.. mi bastavano anche un paio di scatti per immortalare il momento ma purtroppo la zona è piena di stelline debolissime e la webcam non ne voleva sapere di "vederle".. decido allora di cambiare target.. M45.. guardo verso est: nuvole in arrivo :shock:

poco male.. decido di puntare lo stesso pensando e sperando fossero passeggere.. in effetti erano passeggere.. ma il cielo si è sgomberato verso le 00.30 quindi un altra ora persa.. passano le nuvole e inaspettatamente la stella guida è ancora nel campo della webcam.. indice di uno stazionamento abbastanza decente :)

Da li poi sono partito con le pose:

9x180 sec
3x300 sec

alla quarta posa da 300sec (ne avevo previste sempre 9) tornano le nuvole.. decido di riprendere qualche dark nel frattempo ma sfortunatamente il cielo è restato coperto fino alla fine delle ripres dei dark .. peccato.. ma ero proprio in astinenza quindi sono molto soddisfatto.. l'ultima (e unica) volta che le avevo fotografate era stato in parallelo con un teleobiettivo da 200mm su pellicola..

Dopo questa premessa ecco le mie Pleiadi.. ricapitolando:

9x180 sec 800 ISO
3x300 sec 800 ISO
al fuoco del mio newton skywatcher 150/750 con Astronomik CLS
8 dark - 21bias

Elaborazione con DSS (mediana) e Photoshop..

ho creato una seconda versione sbilanciandola un po piu verso il blu ma mi piace di meno..

http://www.flickr.com/photos/zio81/2900966543/sizes/l/

http://www.flickr.com/photos/zio81/2901808118/sizes/l/

consigli e suggerimenti ben accetti.. ciao!

p.s.: Per concludere in bellezza la serata sono pure stato lasciato a piedi dalla batteria della macchina.. ma ormai i RAW della serata erano al sicuro :D:D

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una buona partenza, pose più lunghe e in numero maggiore ti avrebbero permesso di tirar fuori meglio la nebulosità. Comunque è già un bel risultato. Le Pleiadi sono tra gli oggetti che più di altri si prestano ad avere gli spikes dei Newton.

Bella immagine

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine ha buone potenzialità ancora da tirare fuori. Il cielo è troppo nero e sbilanciata sul blu.
Inoltre credo ci sia un pò di vignettatura.
Posteresti la somma grezza per capire meglio?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, confermo la presenza di vignettatura.. non sono ancora attrezzato per fare i flat e sinceramente ancora non ho capito bene come si fanno.. vedro di farmi una flat box e di imparare..

esattamente cosa devo pubblicare? Il TIFF che è uscito da DSS (sono 40Mb!) oppure basta che lo converto in jpg? devo anche ridimensionarlo?

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero niente male :)

Ora vai con più pose e più lunghe, vedrai che tirerai fuori altro dettaglio...

Tra l'altro è una cosa che prossimamente farò anche io!! :D

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è il grezzo convertito in jpg con qualita massima

http://img238.imageshack.us/my.php?image=m45rawtf9.jpg

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il jpg va benissimo, ero curioso di vedere l'entità della vignettatura, è pesante, non è che c'è qualcosa che ostruisce il percorso ottico? A me succedeva quando utilizzavo un naso da 31,8.
L'immagine credo che abbia maggiori potenzialità rispetto a quelle mostrate. Prova a rielaborare senza tagliare il cielo, poi con iris puoi sintetizzarlo e riparare in parte alla vignettatura.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 13:23 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 12:20
Messaggi: 71
zio sei uno stress...
passa in osservatorio che ricominciamo l'attività

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
il jpg va benissimo, ero curioso di vedere l'entità della vignettatura, è pesante, non è che c'è qualcosa che ostruisce il percorso ottico? A me succedeva quando utilizzavo un naso da 31,8.
L'immagine credo che abbia maggiori potenzialità rispetto a quelle mostrate. Prova a rielaborare senza tagliare il cielo, poi con iris puoi sintetizzarlo e riparare in parte alla vignettatura.


A parte il Filtro CLS Clip astronomik non c'è altro lungo il percorso ottico.. ah.. il focheggiatore è da 31.8 in quanto è quello di serie dello skywatcher 150/750 ma attaccato direttamente all'anello T2 che c'è sul focheggiatore quindi niente naso da 31.8.. altro lungo il percorso non c'è..

fabrizio marchi ha scritto:
zio sei uno stress...
passa in osservatorio che ricominciamo l'attività

ciao


Ciao fabrizio, quando ricominciate? già questo giovedi o la settimana prossima?

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sa che è il focheggiatore da 31,8, se tu potessi sostituirlo con uno da 2" credo ti sparirebbe, ma non ne sono sicuro.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010