1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Testa di cavallo a 30km da Roma
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutto il forum.
Ecco un'anteprima della testa di cavallo ottenuta da San Polo dei Cavalieri, un paesino a 30km da Roma e inquinamento luminoso ad alti livelli. Solo est sud-est appena discreto.
Ho voluto provare cmq ad usare il borg con l'idas v3.
Ecco i dati
Borg101edf4 con Idas v3
Canon40d Central DS
Montatura Heq5 skyscan pro autoguidata con skywater 70/500 (grazie Morales!!!)
Somma di 7 pose da 5 min. e 6 da 8 minuti
Elaborazione tramite Iris e sottrazione parziale del darkframe (prossimamente anche del flat e bias). Photoshop cs3



http://forum.astrofili.org/userpix/132_testadicavallo2_1.jpg

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita Stefano! Notevole, soprattutto per dove è stata realizzata. Ottima la resa del filtro che non ha tagliato la piccola nebulosa a riflessione e altrettanto valida la resa del Borg ridotto a f/4. Chissà prolungando l'integrazione e utilizzando anche i flat e i bias! ;)

Bravissimo

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
la vedo la vedo.....adesso la vedo.
davvero notevole ste!
bravo tu e bel set up....considerando che la foto è fatta praticamente da Roma è semplicemente eccezionale!

c'è un pò di gradiente e rumore di fondo cielo che con un paio di passaggi in Iris dovrebbe andare via.
molto bella.......
Chris

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 23:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che colpo!
Bella l'elaborazione, gradiente a parte (chissà come mai sto gradiente :D)

Il V3 interessa...ma qui da Milano ci vuole l'Halpha!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' davvero molto bella, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa, il bilanciamento colori è tipico dei filtri anti inquinamento, il flat è necessario, c'è vignettatura. Ottimo il dettaglio.

complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Foto tecnicamente ineccepibile : ben inseguita, ben inquadrata e anche ben elaborata! Chissà che avresti tirato fuori da Forca Canapine :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie :D
La foto risente dei problemi che avete elencato e cercherò di correggerli (ho i flat e ancora 9 dark da mediare).
Il risultato mi ha sorpreso e mi ha fatto venire voglia di prendere un h-alpha visto che per i prossimi 3 mesi (con un figlio in arrivo) non potrò più andare in montagna e il cielo da cui riprenderò sarà quello.
Un caro saluto a tutti

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
alster ha scritto:
Grazie :D
La foto risente dei problemi che avete elencato e cercherò di correggerli (ho i flat e ancora 9 dark da mediare).
Il risultato mi ha sorpreso e mi ha fatto venire voglia di prendere un h-alpha visto che per i prossimi 3 mesi (con un figlio in arrivo) non potrò più andare in montagna e il cielo da cui riprenderò sarà quello.
Un caro saluto a tutti


Da qualche parte ho visto immagini da Roma (ma proprio roma citta'!!) fatte in H-alpha stretto (mi sembra 6 o 4.5 nanometri) molto belle, spettacolari.
Una banda stretta taglia tantssimo il fondo cielo.
Comunque bella a prescindere la tua immagine! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine spettacolare!! Complimenti, aspettiamo di vedere quella finale, con flat e dark!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010