1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
ciao a tutti,
avete notato che c'e'
un aggiornamento sulle
mappe di inquinamento luminoso ?

http://www.lonnic.com/astro/inquinamento.htm

Nico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per un impianto che si riesce a mettere a norma ne spuntano 10 nuovi e per giunta inquinanti !

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
.......


Ultima modifica di LonNic il giovedì 16 ottobre 2008, 16:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedo, vedo, purtroppo :-(

L'unica zona felice in Sicilia era la zona dei Nebrodi (a nord-est), che negli ultimi 5 anni è stata anch'essa ingoiata dalla luce (anche se a Vittorio appare ancora come il miglior cielo da lui visto in territorio nazionale).

Ricordo ancora l'estate 2004 quando il cielo era veramente scuro. Adesso non è più la stessa cosa.

Noto con piacere che, invece, una certa parte della Toscana è ancora quasi incontaminata. Non so se è la zona dell'Amiata.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao, mi rendo conto anch'io, con rammarico della triste situazione.
A proposito di questo, mi piacerebbe conoscere il parere di persone più esperte di me. A parte le leggi regionali (che a quanto pare vengono regolarmente raggirate), è possibile concretamente porvi rimedio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'illuminazione caotica e indiscriminata non serve a nulla!
spreca soldi pubblici ed è fonte di inquinamento (l'elettricità in qualche modo bisogna pur produrla)
ci chiedono di risparmiare comprando lavastoviglie, spegnendo sempre le luci quando non servono, abbassando il riscaldamento e poi abbiamo una voragine nel consumo pubblico!
quando faranno una legge per diminuire, non dico direttamente l'illuminazione ma almeno il consumo energetico dei comuni e regioni? Magari cominceranno a gestire meglio anche l'illuminazione

c'è qulche legge che potrebbe esserci di aiuto?a chi fare la denuncia?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LonNic ha scritto:
ciao a tutti,
avete notato che c'e'
un aggiornamento sulle
mappe di inquinamento luminoso ?

Ciao Nico,
a che anni si riferiscono le situazioni attuale e precedente?
Potresti per cortesia dare il link alla pagina originale sul sito di Cielobuio?

Grazie!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
.......


Ultima modifica di LonNic il giovedì 16 ottobre 2008, 16:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non sappiamo a che anni si riferiscono rispettivamente non dicono molto. Inoltre quelle mappe sono generate automaticamente dalle foto da satellite delle luci (in pratica hanno convertito l'intensità in adu presente nelle immagini in questa scala di colori) senza tenere conto di tutte le altre variabili che entrano in gioco come altitudine, situazione orografica, umidità media e densità abitativa.
Poi noto curiosamente che non ci sono più le macchie bianche nei centri di RM, MI e TO: è perché hanno tolto quel colore dalla scala della grafica oppure si è realmente ridotto l'abbagliamento in quei punti perché erano già arrivati in "saturazione"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Fortunatamente la Calabria ionica (dove vado quasi sempre al mare) nelle zone poco sopra Crotone, ossia quelle da me raggiungibili in 10 minuti, è rimasta blu ! :)
Nico, l'anno prossimo ti tocca venire più vicino a me.

Invece mi lascia perplesso la rilevazione nelle valli dell'Ossola sopra il parco nazionale della ValGrande, lì il cielo, quando fa sul serio, è bello terso e buio (passaggi nuvolosi permettendo).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010