1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9622
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nuova ripresa eseguita dalla montagna con la BRC250 + ST10XME senza
filtri.

Questa immagine è stata elaborata per lasciare in vista le parti più
luminose del grande arco di nord-est (Northeast arc), insieme alla
classica forma d’anelli intrecciati della nebulosa planetaria.

Con uno spinto stretching invece si è riusciti a cogliere, seppur con
difficoltà, le parti estreme e deboli che costituiscono le aree esterne
dell’Helix nebula. Data l’estrema debolezza di queste zone è stata
approntata un’altra fotografia denominata "stretching-image" (è sotto la
mappa standard) dove, attraverso una grafica interattiva (passare il
mouse sopra l'immagine), si è cercato di evidenziare tali deboli strutture,
identificate con la nomenclatura corrente.

Nella mappa standard della fotografia invece sono state individuate e
indicate con il nome corrente, le principali strutture radiali a forma di code
cometarie: sono piccole, ma visibili sul bordo nord dell'anello interno
dell’Helix nebula, insieme a tutti gli altri oggetti deep-sky presenti
nell'inquadratura.

Homepage: http://www.danilopivato.com/

Image standard:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/2200_s30/ngc7293_brc.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
che posso dire oltre che...MAGNIFICA!!!! :shock: :shock: :D

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che roba... vista questa e la sezione ovest del velo mi sembra che il brc stia andando proprio bene!
ottimo... ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
mio dio!!! :shock: :shock: :shock:


Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' assolutamente splendida :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Bella, bellissima. :)
Posso chiedere come mai le stelle più luminose hanno sei punte anzichè le solite quattro?

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Che dire: molto ma molto intrigante specialmente con le mappe esplicative.

Unico piccolissimo appunto: nella stretching map dovresti, a mio avviso, cambiare colore alle scritte in quanto il rosso è poco visibile nello sfondo scuro del cielo: meglio bianco o giallo.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo
ricordami, la prossima volta che ci vediamo, di darti qualche nozione di astrofotografia, si sa mai che tiri fuori qualche ciofeca di immagine!!

8)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Danilo ma un pò rumorosetta :?
Immagino sia per lasciare visibili le parti più deboli.
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9622
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gimmi, la BRC al momento è stata testata fino a pose di 10 minuti.
Speravo di spingere le esposizioni durante questo weekend, ma il meteo
ci ha messo lo zampino. Sarà per la prossima volta quando vorrei
provarla con 15 e 20 minuti: blooming a parte!
Già con 10m a frame raccoglie una quantità di luce impressionante.
L'M33 fatta in quota (ancora in fase di elaborazione) è risolta in migliaia di
stelle...a grappoli e singole, uno spettacolo difficile da descrivere a
parole. Credo di aver superato abbondantemente la 22^ magnitudine,
ormai prossimo alla 23^ magnitudine! Purtroppo scarseggiano riferimenti
per paragoni concreti. Ma va bene così!

Dario, ringrazio anche te per gli apprezzamenti. Le 2 punte in più
presenti sulle stelle luminose è un difetto causato principalmente da due
fattori. Il primo è dovuto al programma che annulla il blooming; il
secondo è conseguenza delle microlenti, poste davanti al sensore ccd che
creano un fenomeno di driffrazione.
Il primo fattore è messo ben in evidenza in questa foto:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 15_brc.htm

dove osservando la stella più luminosa si nota bene il residuo (in
massima parte eliminato) della colata del blooming.
Il secondo fattore è più subdolo, ma è spiagabile allo stessa stregua con
cui si vengono a formare gli altri 4 spikes. E' comunque una caratteristica
di tutti i ccd SBIG siglati XM. La stessa Sbig ha implementato una routin
apposita per eliminare questo difetto, in un programma di gestione delle
proprie camere elettroniche, ma preferisco non usarlo.
Personalmente tendo a lasciare inalterate queste anomalie proprio in virtù
di rendere, così come escono, tutte le informazioni catturate per
l'immagine, senza stravolgerla più di tanto.

Vaelgran, ti ringrazio per l'appunto! Proverò appena possibile con il colore
bianco.

Vito, sarà un immenso piacere ascoltarti! Lo dico sempre che non si
finisce mai di imparare! :lol:

Ciao GP, è rumorosa, si! Ho provato ripetutamente a farne diverse
versioni, ma il grande arco di Nordest tendeva a sparire. Non è una
ripresa filtrata, qualche compromesso bisognava accettarlo. Quando
giungerà una ripresa in h-alpha, questa foto sarà un buon punto di partenza.
Cari saluti a tutti e grazie ancora,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010