1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 1^ M8
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 17:52
Messaggi: 54
Località: RIMINI
Ho fotografato M8 per la prima volta, i risultati non sono buoni perchè ho fatto un pò di pasticci:
1. messa a fuoco scadente
2. ho scattato 3 fotografie- filtro UHC-S- sensibilità 200 asa: con posa di 3 minuti - 8 minuti - 15 minuti.
c. non sono riuscita a sommare le 3 foto, o perlomeno l'ho fatto con questi risultati

http://forum.astrofili.org/userpix/146_M8s3_1.jpg

ai bordi si vede la rotazione delle stelle, cosa è successo?

Ho elaborato con il programma della Nikon la foto esposta 15 minuti con questo risultato
http://forum.astrofili.org/userpix/146_M8_2.jpg

Poi ho rielaborato sempre con il programma della Nikon trasformando in tonalità di grigi con questo risultato.

http://forum.astrofili.org/userpix/146_M8grig_1.jpg

Come evitare la rotazione di campo?

Grazie per le risposte.
Teresa

_________________
Osservo con: Vixen FL 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente, viste le dominanti, è preferibile l'immagine in B/N.
Hai cominciato la lunga strada. E' il primo passo. All'inizio sono tutte salite ma pian piano troverai grandi soddisfazioni.
Hai già capito cosa fare. Messa a fuoco e stazionamento. Il resto verrà dopo.
Per evitare la rotazione di campo devi essere perfettamente stazionata in polare.
Inoltre hai usato il filtro UHC.
Io eviterei di fare le prime foto con filtri. Aumentano il problemi e basta.
Fai pose più brevi e sommale.
Minor rumore, maggior numero di esposizioni realizzate con possibilitàò di avere un maggior numero di scatti buoni.
Riprova cercando di curare comunque lo stazionamento e la messa a fuoco.
Sono due punti fondamentali. In cima alla check list.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
come le hai scattate?
Eri in parallelo?
a fuoco diretto?
hai stazionato il tele in modo preciso?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari sbaglio ma la rotazione di campo si vede nell'imm. sommata, ma nelle singole no, quindi deduco che non è stato fatto un corretto allineamento delle immagini.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero ma se la polare è fatta a modo non hai rotazione neanche nella somma.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claro che si

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 17:52
Messaggi: 54
Località: RIMINI
Per Roberto
- Le foto sono state scattate a fuoco diretto,
- la guida è stata fatta in parallelo con web-cam collegata al telescopio guida
- il telescopio non è stato sicuramente posizionato in modo preciso, perchè piazzato nel terrazzo a sud dove non si vede la polare. La prossima volta vedrò di applicare meglio il metodo bigourdan

Volevo chiedervi questi chiarimenti:
Nella digitale ho impostato la dimensione della foto 2240x1488 è giusto? altre scelte 3008x2000 oppure 1504x1000

La sensibilità 200 asa è sufficiente?

Altra opzione di scelta è l'ottimizzazione delle foto:
-satura
-nitida
-soft
Io ho scelto satura è giusto?

_________________
Osservo con: Vixen FL 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la sensibilità io starei su 400/800 a seconda del rumore di fondo che ne vien fuori, la risoluzione al massimo per avere dettagli migliori.
Non conosco la tua camera ma eviterei se possibile, di farla intervenire nella gestione dell'immagine con artefatti, se c'è scegli modalità RAW, per avere un file grezzo con tutta l'informazione possibile.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah con il metodo bigourdan vai sul sicuro! Vedrai più nulla rotazione.
Userei anche io quella risoluzione ma non credo ci sia una regola, per gli asa salirei a 400-800.

Comunque non sono brutte immagini, anzi molto gradevoli, staziona bene e poi.......

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010