1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Polveri colorate in Perseo
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara Lista,

un soggetto molto particolare. Siamo al confine del complesso molecolare del Perseo, al bordo delle nebulose di Barnrd 3 e 4, e vicino all'ammasso aperto IC 348

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2825

Tutta la regione è invasa da polveri debolmente colorate e la maggior parte delle stelle di campo e 'ammasso stesso sono chiaramente arrossate. La stella più luminosa è Omicron Persei, ed è anch'essa arrossata dalle polveri.

E' una regione ricca di fascino anche per immagini a campo largo, ma serve un cielo davvero scuro.

Canon 350D modificata, 102 esposizioni da 4' in due notti mediante l'ASA 10" f3.6

Elaborazione diretta a preservare il colore delle stelle, ed a mostrare le sfumature delle nebulose più tenui. Purtroppo sia per il range dinamico limitato della reflex che per qualche problema di flessioni differenziali ho dovuto limitare le sub a 4' cosa che ha reso abbastanza avvertibile il fixed pattern noise della camera.

Critiche molto gradite, ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Peccato che siano molto gradite le critiche, io ho solo complimenti !
Soggetto da CCD, ma tu l'hai fatto con una reflex !
Anche se non graditi ti rinnovo i complimenti :D

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' davvero splendida Gimmi !

Complimenti, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi, immagine difficile, diversa a seconda del monitor in cui la guardi, bellissima di base ma in monitor che scendono leggermente più in basso si notano le problematiche legate alla difficoltà di ripresa che contrastano con lo splendore delle zone più illuminate e delle bellissime stelle colorate e gestite in maniera impeccabile.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
non aggiungo altro!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eeeehhhhh Giovanni, un monitor luminoso mostra tutto il noise residuo. Quella nebulosa è veramente debole, e le sub da 4' non bastano proprio. la prox lunazione dovrei farne altre 10 ore e allora andrà meglio. Ma è una regione meravigliosa e come notavi i colori delle stelle sono veramente molto particolari... in somma, la risposta è sempre quella: integrazione, integrazione, integrazione!

Grazie anche a Paolo (davvero non cambieresti niente???) e Matteo,

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 1:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ma dove è finita la foto????
alle 2.30 del mattino non sono scherzi da fare!! :D

domani riprovo

ciao
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Gimmi,
mi hai dato la possibilità di vedere questo scatto in anticipo rispetto alla
lista e non posso che ribadire l'ottimo risultato di quanto sei riuscito ad
estrapolare da quella complessa e debolissima regione di cielo.
Si potrebbe definire il Sacco di Carbone del cielo boreale per quanto è
tosta!

Ma, ma... sono a conoscenza di altri scatti di quella stessa regione ben più
ampi e che ancora nascondi agli occhi di tutti, realizzati in quel di...! :lol:
Conosco i motivi che ancora ti costringono a non mostrarceli per cui noi
tutti si aspetta con molta, molta ... pazienza anche quelli: un capolavoro
di identica bellezza al pari di questa superba immagine appena postata!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti davvero per la splendida realizzazione.. :D
Un saluto.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
meraviglia.... :shock: :shock: :shock:



Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010