1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 con l'80ED
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripresa la notte dell'8 settembre, ecco M31 così come mi è riuscita con la Canon 350D e l'80ED ridotto a 480mm; 42 minuti di posa totale in subframes di 240 secondi; pretrattamento con Deep Sky Stacker (mediana), bilanciamento del colore e filtraggio finale con Astroart 4.0 (filtro DDP e leggero passa basso). La posa mi sembra gradevole, ma il nucleo è saturo. La scelta è stata fatta per evidenziare la zona periferica della grande Galassia, a scapito di una saturazione del centro.
Proverò anche ad elaborare nucleo e zona periferica separatamente, ma per ora non ci sono riuscito.

Cari saluti.

Immagine

edit: ecco un'elaborazione differente del 21 settembre:
Immagine


Ultima modifica di roberto_coleschi il domenica 21 settembre 2008, 13:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto,
l'immagine promette bene, devi però contenere le luci alte, non è necessario elaborarle separatamente, se il nucleo non è bruciato nelle singole pose riesci tranquillamente, se non amen non si può fare nulla.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Che foto di andromeda!!! Stupenda, a me piace molto... si vede molto bene la galassia e sono piacevoli i colori ai lati di M31... complimentoni! :wink:

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, forse da contenere un poco il nucleo ma anche gradevoli i colori.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 17:24
Messaggi: 87
Località: Mozzate-Como
Molto bella...........complimenti veramente....

_________________
Celestron nexstar 114slt
oculari 9mm--25mm-
barlow 2x
Magellano 15x70
Canon EOS-400d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ottima immagine!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomax, pera1995, Roberto, Skiwalker, Ras A.: grazie per i vostri interventi sempre molto graditi; tutto sommato dopo l'elaborazione mi è sembrata una M31 decorosa (è la mia prima M31), ma sapevo che sarebbe stato un soggetto niente affatto facile. M42 e la Galassia in Andromeda sono sempre soggetti difficili perchè abbiamo così tanti esempi di tali riprese da non sapere più che strada percorrere per rendere l'idea della "nostra" nebulosa in Orione o della grande galassia di Andromeda. Come avete giustamente evidenziato, il nucleo è troppo luminoso, ma volevo che le zone deboli della galassia si evidenziassero. Proverò con pose più brevi e la sensibilità più bassa che la 350D consente (200 ISO?);

ancora grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto molto bella.. unica cosa il nucleo un po bruciato

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto molto bella Roberto...spero di riuscire anche io ad ottenere qualcosa di simile con la mia strumentazione...ci farei un quadretto il giorno stesso :D


ciao e complimenti ancora!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah...io proverei a vedere se il nucleo, contenendo i livelli, non sia troppo saturo. A quel punto, con una maschera in PS, proverei a diminuirlo un po'...
per la 350 puoi anche impostarla a 100 iso, ma a 400 con 1 minuto di posa prova a vedere se il risultato è soddisfacente.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010