1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sotto Ruchbah e veloce M45
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripresa effettuata l' 08.09, é stata l'occasione per togliere la polvere agli strumenti (fermi purtroppo da 3 mesi) e testare qualche nuovo piccolo acquisto.
Le riprese sono state fatte con la 40d (la 400d é in cura al centro benessere del dottor Bianchi :wink: ). Soggetti scelti non troppo allo zenith per evitare eventuali scivolamenti del fok (la 40 pesa parecchio di più della 400).
Prima una serie di scatti alla regione di M103 (sotto Ruchbah), ove si trovano diversi piccoli ammassi.
21 pose da 3 minuti, potete trovare l'immagine con evidenziati i soggetti e un paio di crop sugli stessi http://www.matteoquadri.ch/M103/main.html .

Prima di smontare ho fatto una decina di scatti a M45, tanto per provare, devo dire che é uscita un'immagine interessante che fa ben sperare per una prossima sessione che gli dedicherò http://www.matteoquadri.ch/M450809/main.html .

Speriamo nel bel tempo, con le notti che si allungano diventa finalmente fattibile fare uscite anche se si lavora il giorno seguente !

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Teo
Belle tutte, ma trovo m45 davvero incantevole in quel campo ampio. Il blu delle stelle mi piace parecchio, con quelle stelle rosse qua e la a completare il quadretto.
Proprio bella. Hai usato il filo per gli spike?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea, si ho usato il filo. Però la prossima ripresa di M45 non lo userò, con pose da 3 minuti sono già molto invadenti. Considerando il fatto che allungherò le pose e ne farò molte di più il rischio é che diventino mostruosi rovinando l'immagine.
Quindi prossimamente le farò così come "mamma rifrattore le ha fatte" :wink: .

Ciao

edit: dimenticavo, le pleiadi le ho leggermente "croppate"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belli gli ammassi!
Un pò meno M45, gli spikes così accentuati!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Teo, entrambe le foto che ci proponi sono veramente piacevoli. In particolare trovo interessante, anzi intrigante, l'area degli ammassi. Ricca di stelle colorate, è veramente piacevole da osservare.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
già sai :D
bellissime!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
montatura? cg5? urca bravooO!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belle foto specialmente le pleiadi complimenti!

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luca, Gianni, Antonio (bello il nuovo avatar !), 85 e event_horizon .

@85 : la CG5 si comporta onestamente (naturalmente ho usato l'autoguida) anche se c'é un certo gioco in A.R. (infatti guidemaster mi dice "Big Backlash" !). Ho regolato la vsf ma ho il dubbio che il problema sia nella riduzione all'interno del motore (ingranaggi in plastica :evil: ) e qui c'é poco da fare. Ho un motore di riserva, verifico se é meglio ed eventualmente lo sostituisco. Oppure sostituisco la motorizzazione con l'upgrade synscan (ma non so se sia meglio) visto che ho anche un falso contatto che non sono riuscito ad eliminare (oltre al terribile baccano di quei motori :D ).
Per adesso mi accontento di quello che ho.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piccolo aggiornamento:
Ho modificato la mappa sul sito per segnalare il piccolo ammasso a sinistra di M103, si tratta di Tr 1 . Il nome deriva da Robert Trumpler, astronomo noto per i suoi studi sugli ammassi . Non ho trovato molte informazioni in merito, né un catalogo specifico.

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010