1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ancora un tentativo su m31..
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao a tutti, la scorsa settimana ho eseguito altre pose su M31, le ho utilizzate per integrare quelle già eseguite settimane fa.
L'immagine ottenuta è il risultato della somma di 18 pose da 5min. ciascuna a 400iso con la mia nuova Canon 400D modificata:

http://forum.astrofili.org/userpix/589_m31_1.jpg

Commenti, suggerimenti e consigli sono, come sempre, graditi.

Un caro saluto a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti. a me piace. :o
Però ho la sensazione (ed è una mia sensazione, visto che ho molto da imparare sull'astrofotografia) che la foto sia pochissimo fuori fuoco!

PS La foto è stata tagliata in altezza?

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao, grazie per il commento.
Hai visto bene, è fuori fuoco sicuramente. Prima dell'arrivo di questa nuova camera, con la 350D utilizzavo con soddisfazione dslr focus per trovare il fuoco. Purtroppo la 400D non è compatibile con questo software. Il risultato è più che evidente: trovare il fuoco attraverso il display della reflex è, per me, un'impresa assai ardua.
L'immagine è croppata, ho ritagliato i bordi (erano evidenti le sovrapposizioni dei frames fatte da deep sky stacker)
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà anche leggermente fuori fuoco, ma l'elaborazione è morbida e i colori gradevoli. A me piace parecchio. So bene che con la 400d è un guaio la messa a fuoco dallo schermo, sembra a fuoco, poi scarichi le foto e ti accorgi che a fuoco non sono :evil:
Da quando ho la 20d ho fatto una sola prova con dslr focus e la differenza zoomando poi sulle stelle è evidente

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gigi, decisamente un buon risultato, peccato veramente per il leggero sfuoco...devi assolutamente trovare il modo di assicurarti un fuoco perfetto, il resto è gia OK :wink:

Se riesci a fare altre riprese puoi usarle come luminanza ed aggiungere queste per recuperare il colore, il solito metodo LRGB, otterresti così il top.

Oppure puoi duplicare questa immagine, portarla in bianco e nero, applicare una leggera deconvoluzione (CCDStack con "positive constraint" sarebbe perfetto) ed usare il file ottenuto come luminanza, sono sicuro che risolveresti molto bene.

Salutoni e complimenti

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gigi ha scritto:
Il risultato è più che evidente: trovare il fuoco attraverso il display della reflex è, per me, un'impresa assai ardua.


Anche io ho una 400D e so come sia difficile mettere a fuoco. Complimentoni comunque, l'elaborazione è ottima!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine, peccato il leggero fuori fuoco.
Io con la 400d scatto (30 sec 1600ISO)e poi verifico sul monitor del portatile, quando ho raggiunto il fuoco imposto il tempo che voglio, 800ISO e via !
Poi naturalmente man mano che scatta e scarica le pose verifico che tutto proceda bene.
L'utilizzo della funzione "impostazioni fotocamera/scatto remoto" di EOS Utility é comodissimo !

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gigi

Bella immagine davvero i colori che hai ottenuto mi piacciono veramente,bel lavoro ciao :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per questa M31!!

Mi sembra davvero bella, nonostante il leggero sfuoco, la trovo davvero splendida!!

Ci riproverò anche io a catturarla come si deve, il prima possibile!!

cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ringrazio anche Kiunan, Gianluigi, Teo66, Domenico e Dazinger per i commenti ed i suggerimenti :D .
Gianluigi, ho seguito il tuo prezioso consiglio: ho duplicato l'immagine, l'ho portata in B/N e con Iris ho applicato una deconvoluzione Richardson-Lucy.
Successìvamente l'immagine ottenuta l'ho apllicata come luminanza.

http://forum.astrofili.org/userpix/589_m31_copy_1.jpg

Spero di aver fatto passi avanti.

Grazie ancora a tutti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010