1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pacman nebula in RGB e tanto relax...
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
questa ultima luna nuova sono riuscito a fare alcune sere in Toscana ospite della bellissima Villa Tatti che alcuni di voi già ben conoscono.

In compagnia del carissimo Davide abbiamo passato due serate fruttuose trastullandoci tra autoguide, luminanze, e filtri colorati di notte mentre durante il giorno si rimaneva a sguazzare nella piscina :wink: in compagnia delle rispettive mogli che finalmente hanno potuto conoscersi.

Senza addentrarmi troppo nella descrizione del luogo, bellissimo sia come ospitalità e qualità dei servizi che come trasparenza e qualità del cielo notturno, passo direttamente a postarvi il primo risultato.

Si tratta della famosissima e inflazionata Ngc281, Pacman nebula, al fuoco del 130EDFS e sbig stl11000.
Dopo aver perso parecchio tempo per stazionare e focheggiare per bene ho fatto del puro RGB con filtri astronomik, 4 pose da 15min bin1x1 per ogni canale e quindi 1ora di integrazione per ognuno.
Non ho fatto in tempo ne a riprendere la luminanza, che ho comunque ottenuto artificialmente dagli RGB, ne a riprendere l' halfa che tanto amo ma che farò da casa appena possibile.

Ripresa in CCDsoft ed elaborazione con CCDstack e Pshop,

http://img181.imageshack.us/my.php?imag ... ostjk9.jpg

Lungi dall' essere completamente soddisfatto (e quando mai!! :lol: ) vi posto il risultato sperando che vi piaccia, che si affianca alla bellissima ripresa di Davide della Cave Nebula, ultimata proprio in quelle serate.

Un salutone a tutti, in special modo a Gaia e Jacopo, il resto della famiglia di Davide ed a mia moglie che nonostante la gravidanza al settimo mese ha avuto il coraggio di seguirmi nell' impresa :lol: ,

resto in attesa dei vostri preziosi consigli e critiche,

salutoni

Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, credo tu abbia di che essere soddisfatto perchè la foto è molto bella.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già così è bella se ci metti poi l'halfa verrà fuori in tutto il suo splendore.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e va bè.......
che critiche si possono fare??
ah sì è troppo bella!! :lol: :lol:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 13:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gian!
Non è un pelo troppo magenta?
O sono io che ho gli occhi storti? (è probabile :lol:)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Bella... che colore acceso! Mi piace... complimenti per la fotografia!

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima davvero Gianluigi!
Delicatezza straordinaria e profondità da paura..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi riservo di gustarmela con calma attraverso un buon monitor (questa sera), per il momento; splendida luminosità, nonostante tutta la luce estratta hai mantenuto le stelle perfettamente leggibili e per niente sature, strepitosa.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianluigi, gran bel lavoro questo !

E' splendido quanto sei riuscito a spremere in 3 ore di posa solo coi filtri colore a bin1. Mi diceva il pianista di questa dark nebula che si avvicina alla Pacman da sotto.

Effettivamente è la prima volta che la vedo così distintamente. Sei stato bravo a spremere il fit ed a tenere le luci basse molto leggibili. Diventa poi più difficile controllorare le luci alte ma a mio avviso lo hai fatto abbastanza bene.

Mi sa proprio che quella notte a Tatti il cielo era magico, ho visto qualche altra anteprima della serata e deve essere stata buia buia e trasparente.

Io il colore lo vedo giusto, ossia di primo acchito sembra leggermente rosea/magentata ma ci sta con l'alto livello di luce che hai dato al fondo ed ha portato su tutto il resto. Poi io sta nebulosa la vedo di mio molto contaminata dal blue delle emissioni dell'ammasso quindi sfondi una porta aperta. Forse un pelo meno di saturazione aiuterebbe a spegnere queste sensazioni...

Al solito la coperta è sempre corta....

Pensi di continuarla con la luminanza?

Complimenti per il lavoro e sono felice che ve la siate spassata con tanto di futura mamma col pancione.

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la foto, è semplicemente bellissima!!

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010