1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime foto con il newton 250/1200.
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una gran fatica per bilanciare e settare bene l'autoguida,ma una gran soddisfazione a vedere i risultati,sono tutte fatte con la 350 mod + filtro IDAS LPS,singoli scatti di 5 minuti:
Bubble nebula,1,30 ore di posa con dark,no flat,elaborazione dss e ps3.
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_Bubble_Newton_1.jpg
Versione H-Alfa 2 ore di posa con filtro 13nm.
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_Bubble_Halfa_1.jpg
Cave nebula,2 ore di posa con dark e flat,elaborazione come sopra.
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_Cave_Nebula_Newton_1.jpg
Elephunt 2 ore di posa con dark e flat,elaborazione come sopra.
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_Elephunt_Newton_1.jpg
B33 30 minuti di posa con dark e flat,elaborazione come sopra.
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_Horse_head_Newton_1.jpg
M33 2 ore di posa con dark e flat,elaborazione come sopra.
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_M33_Newton_1.jpg
Packman nebula 2 ore di posa con dark e flat,elaborazione come sopra.
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_Packman_1.jpg

Spero siano gradite.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimentoni, sono tutte bellissime.

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Certo che come prime foto sono veramente eccezionali,complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo, direi che sei partito alla grande con il nuovo strumento, bravo bravo.
E' autocostruito oppure acquistato...qualche dettaglio?

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh sì Lorenzo, si vede che ci sono dei problemi di flessioni differenziali....risolti quelli vedrai che le immagini saranno ottime.
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime immagini,Lorenzo.
Puoi darci qualche dettaglio in più sul tuo setup?mi riferisco alle ottiche, alla montatura ed al sistema di guida.Hai usato anche il correttore(baader?).Sono curioso perchè abbiamo uno strumento simile, e non ho ancora ripreso questi bellissimi oggetti.A quanti ISO hai settato la camera?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei complimenti,io credo che più che flessioni differenziali ci sia un pò di mosso. Il mio setup fisso è costituito da ottica newton Orion (non UK,ma tubo grigio),correttore di coma baader,canon 350 modificata (dallo strepitoso Gianluigi) settata a 800ISO,filtro IDAS LPS3. Per la guida utilizzo il lidlescopio 70/700 con una DMK21 B/N,la montatura è una CI700 motorizzata con skysensor2000pc,per il flat per ora uso la t-shirt,in attesa di costruire la flat box. Per la guida utilizzo PHD,per la ripresa DSLR focus,per l'elaborazione DSS,faccio un taglia sigma,poi passo su PS3 dove alzo la saturazione,regolo i livelli e sistemo un pò i colori,metodo essenziale e per niente raffinato,devo affinare la tecnica,ma sono un pò imbra con i programmi di elaborazione!! Però mi accontanto,anche perchè vedere delle foto fatte da me così belle rispetto a quello che facevo un'anno fa mi gratifica tantissimo e credo che in gran parte devo ringraziare questo forum!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le stelle mosse in diagonale sono sempre sintomo di flessioni differenziali.
Siccome ho anche il il lidlscopio per guida, ho verificato sulla mia pelle che le flessioni che avevo dipendevano proprio dal suo pessimo focheggiatore. Ho allora inserito una prolunga che mi permette di estendere davvero poco il tubo del focheggiatore e ho risolto. :wink:
Sai non è da escludere niente. Per raggiungere un buon risultato devi incatenare tra loro tanti anelli e il più debole poi riesce a spezzare l'intera catena (ammazza che metafora!! :oops: :lol: )...non escludere che ci sia ancora qualche cosa da sistemare.
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che s'era qualche cosa da sistemare non lo avevo escluso,bella idea quella della prolunga,in effetti dubitavo del foch del lidelscopio,ma davo la colpa del mosso all'eccessivo carico. Vedi,come dicevo,il forum è essenziale per crescere!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Vedi,come dicevo,il forum è essenziale per crescere!!!


Quoto! :wink:
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010