1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
qualche giorno fa ci è arrivato il Vixen R200SS (grazie Weega!) e abbiamo subito cominciato a fotografare l'universo!
Tuttavia, già alle prime foto abbiamo notato che le stelle hanno una forma nettamente triangolare:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_Capture_763_1.jpg

Dunque, pensando che fosse dovuto a un tensionamento del primario, abbiamo smontato la cella e posto lo specchio su un tavolo per tutta la giornata (piccola parentesi: non ci aspettavamo per niente che la vixen producesse specchi di vetro verdino - vetro comune?!? - spessi solo 18mm e senza una firma, un marchio o qualsiasi codice che riconducesse alla Vixen...) e ieri sera, dopo aver rimontato il tubo e collimato le ottiche, il problema non si è risolto...
Tuttavia, effettuando uno star test, non si evince nulla di strano e la figura di diffrazione è perfettamente circolare:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_diffr_1.jpg

Secondo voi a cosa potrebbe essere dovuto il problema?
Grazie mille!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
umme umme
ci sono quegli strani baffetti sulle stelle luminose...
ma dopo aver rilassato le tensioni l'immagine è rimasta esattamente le stessa?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si, praticamente uguale!
Forse non sarà bastato un giorno allo specchio per riacquistare la forma?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito, se lo specchio fosse stato in tensione per molto tempo, tipo anni, potrebbe anche non riacquistare la forma originale?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma sei (siete? :D) sicuro che si tratti tensionamento delle ottiche?
perchè non provi (provate) a fare qualche foto in intra e extra, dovreste ottenere qualcosa di questo tipo:
Immagine

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Abbiamo provato sia in intra che in extra ma la forma è sempre circolarissima! Solo quando siamo proprio a fuoco la stella diventa triangolare:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_tri_1.jpg

Potrebbe essere qualche difetto nell'ottica secondo te?
O qualche problema nella collimazione?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prova è stata fatta con o senza il correttore di coma?
La stella era in centro?
I baffi neri sono i distanziatori del correttore di coma, quasi sicuramente, e sono una costante in più o meno tutti quelli che ho avuto o visto. Posta comunque l'immagine intra ed extra

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
E se la causa fosse tensione del secondario o se fosse incollato (male)? :?:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
giuki84 ha scritto:
Tuttavia, effettuando uno star test, non si evince nulla di strano e la figura di diffrazione è perfettamente circolare:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_diffr_1.jpg

Ragazzi a me la figura non sembra perfettamente circolare, ma leggermente ovale... vedete se tra intra ed extra cambia il senso di quello che a me sembra allungamento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Giuki,

che versione dell'R200SS è ? Metti qualche foto ?

Io possiedo quello del 2006 ( bianco ). Ho acquisito numerose immagini, ma non mi ricordo di aver mai avuto stelle analoghe alle tue. In ogni caso, mi sembra particolarmente sospetta la zona scura delle stelle più luminose.

Hai il correttor di coma ?

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010