1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora su DSS
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 8:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Dopo avere scaricato l'ultima versione con le funzioni in Italiano ho inserito i file (RAWS) di luminanza, darks, flats e bias presi con la mia EOS20D modificata. Ho seguito i consigli di settaggio che il programma stesso mi dava e dopo un paio d'ore buone (Sigma-Kappa 2 x 5 iterazioni) mi è apparso sul video la NGC7000, luminosissima, direi sovraesposta ma totalmente priva di colore... Sono 20 fotogrammi per 180 secondi l'uno. Non sono riuscito a far venire fuori nemmeno una parvenza di colore lavorando in CS2... In buona sostanza c'è una Luminanza abbondantisisma ma non paiono esserci gli RGB...
Allora, rileggendomi meglio le istruzioni ho visto che veniva contemplata questa eventualità e si consigliava quindi di usare La calibrazione del fondo cielo per canale.. Il risultato(dopo le solite due orette) è stata una imagine molto meno luminosa e con un coloraccio indefinibile virante sul marroncino rosa che non mi è stato possibile aggiustare in alcun modo.
Ma devo forse alle volte settare in una qualche maniera differente i parametri di luminosità e colori (Rosso e Blu) nella finestra Settaggi RAW/FITS DDP?

Grazie per l'aiuto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora su DSS
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Enri ha scritto:
Dopo avere scaricato l'ultima versione con le funzioni in Italiano ho inserito i file (RAWS) di luminanza, darks, flats e bias presi con la mia EOS20D modificata. Ho seguito i consigli di settaggio che il programma stesso mi dava e dopo un paio d'ore buone (Sigma-Kappa 2 x 5 iterazioni) mi è apparso sul video la NGC7000, luminosissima, direi sovraesposta ma totalmente priva di colore... Sono 20 fotogrammi per 180 secondi l'uno. Non sono riuscito a far venire fuori nemmeno una parvenza di colore lavorando in CS2... In buona sostanza c'è una Luminanza abbondantisisma ma non paiono esserci gli RGB...
Allora, rileggendomi meglio le istruzioni ho visto che veniva contemplata questa eventualità e si consigliava quindi di usare La calibrazione del fondo cielo per canale.. Il risultato(dopo le solite due orette) è stata una imagine molto meno luminosa e con un coloraccio indefinibile virante sul marroncino rosa che non mi è stato possibile aggiustare in alcun modo.
Ma devo forse alle volte settare in una qualche maniera differente i parametri di luminosità e colori (Rosso e Blu) nella finestra Settaggi RAW/FITS DDP?

Grazie per l'aiuto


Stesso problema anch'io, nonostante utilizzi semplicemente la media per fare allineamento e somma (impiega dieci minuti e mi allinea benissimo le stelle).
Però i colori svaniscono, non so perchè, anch'io ho l'ultima versione con le impostazioni consigliate (calibrazione del fondo cielo per canale).
Per ritirarli fuori in PS la prima cosa è sistemare i livelli per ogni singolo canale, porto il cursore dei toni scuri alla base dell'istogramma, poi trascino quello dei toni medi a sinistra aumentandone di 2 oppure 2,5 il valore, mentre il cursore delle alte luci ovviamente non lo tocco.
Spero di esserti stato utile, ciauzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 12:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao Matteo e grazie per i consigli. In effetti anch'io opero come te, cioè vado sui livelli e canale per canale aggiusto il cursore sinistro al'inizio della curva sinistra e quello di centro all'inizio della curva dx; anche io non tocco il cursore destro, quello delle alte luci. Però i colori non vengono comunque fuori... Però...ora che ci penso non ho alzato i valori di così tanto come te, limitandomi a far si che il cursore dei mezzitoni arrivasse alla base dell'inizio della curva.

Dunque secondo la tua esperienza è allora adeguato fare la somma immagine utilizzando la funzione media senza dover necessariamente andare su impostazioni più raffinate.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 12:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
A titolo di esempio posto due immagini riprese come sopra descritto, la seconda, quella vagamente a colori è quella con il settaggio della calibrazione del fondo cielo per canale.
Ho provato a portare i valori dei livelli su 2 e anche 2.5, ma variando della stessa entità il valere dei livelli in RGB il risultato non cambiava, ho anche provato a aumentare il solo valore del Rosso con pessimi risultati..
Qualsiasi aiuto sarà ben venuto.[url]

http://forum.astrofili.org/userpix/113_ ... cDSS_1.jpg[/url][url]

http://forum.astrofili.org/userpix/113_ ... oSet_1.jpg[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
prova ad aumentare la saturazione direttamente da DSS portandola ad un +25%
In questo modo, e non chiedermi perchè, i colori tornano fuori. Lo stesso non accade se si agisce sulla saturazione con altri programi di fotoritocco....

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Enri ha scritto:
Ciao Matteo e grazie per i consigli. In effetti anch'io opero come te, cioè vado sui livelli e canale per canale aggiusto il cursore sinistro al'inizio della curva sinistra e quello di centro all'inizio della curva dx; anche io non tocco il cursore destro, quello delle alte luci. Però i colori non vengono comunque fuori... Però...ora che ci penso non ho alzato i valori di così tanto come te, limitandomi a far si che il cursore dei mezzitoni arrivasse alla base dell'inizio della curva.

Dunque secondo la tua esperienza è allora adeguato fare la somma immagine utilizzando la funzione media senza dover necessariamente andare su impostazioni più raffinate.


Ciao, per le mie esigenze (foto con scopi puramente estetici e niente di più) utilizzare la somma con il metodo della media oppure della mediana, ho notato che il procedimento è molto più veloce e le stelle vengono ben puntiformi. Il modo migliore è provare.
Per il colore strano non ti salti fuori niente di niente con i livelli, nel mio caso viene un po' pallido, ma poi dò un +20 di saturazione sempre in PS e regolo anche le curve per aumentare il contrasto. Alla fine, dopo qualche inevitabile filtro, cerco anche di operare una correzione colore selettiva, sui rossi generalmente. Comunque la gestione colore è sempre la cosa che più mi fa impazzire, anche perchè il monitor del mio Pc non è ben calibrato.
Facci sapere, ciauzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DSS stà per me diventando incomprensibile.
Sabato ho preso un notebook nuovo, messo dss 3.2.0, provato...è una scheggia tranne che nel calcolo delle stelle.
Utilizzando 2 pc con dss installato (il vecchio pc e quello nuovo) settato con le stesse impostazioni, quando calcola le stelle se sul vecchio pc per es. ne trova 6000, su quello nuovo 30000 e le immagini sono le stesse:shock: E ci mette una vita solo a fare questa operazione. E poi sul nuovo sputa un'immagine in BN e sul vecchio a colori :shock:
E ribadisco che le impostazioni sono le stesse
Per me ha un'intelligenza propria e si gode a farmi inc@@@are!!!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho utilizzato per un pò tempo DSS ma ora l'ho abbandonato.
L'idea iniziale era buona ma ora è decisamente peggiorato.
Non capisco il motivo per cui per ottenere l'immagine combinata colorata devo smanettare sulle curve e saturazione.
L'immagine finale per me deve essere simile ad un singolo Light Frame in termini di luminosità, dominante, etc. Deve essere migliore solo in termini di rumore e vignettatura. STOP.
Sono io nella fase successiva che prendo iniziative.
Per questo sono ritornato a Images Plus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
agambaros ha scritto:
.....Per questo sono ritornato a Images Plus


Potresti meglio raccontarci di questo programmino, è a pagamento? Difficile da utilizzare? Dove si può scaricare?
Io avevo anche provato ad utilizzare Iris per la somma, ma meglio lasciar perdere, alla fine mi venivano fuori degli aborti, sarò io negato per la post produzione. :?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
agambaros ha scritto:
.....Per questo sono ritornato a Images Plus


Potresti meglio raccontarci di questo programmino, è a pagamento? Difficile da utilizzare? Dove si può scaricare?
Io avevo anche provato ad utilizzare Iris per la somma, ma meglio lasciar perdere, alla fine mi venivano fuori degli aborti, sarò io negato per la post produzione. :?

Qui c'è tutto di ImagesPlus:
http://www.mlunsold.com/
Esempi, screenshot, User Group, etc, etc
E' a pagamento (non è free) ma è disponibile una versione demo.
In pratica crea i MasterDark, Master Flat per calibrare i Light, poi li allinea, infine li combina con il metodo scelto

Se vedi una delle immagini Raw:
http://forum.astrofili.org/userpix/1117_IP_M106_raw_1.jpg

L'immagine finale di ImagesPlus combinando 14 raw calibrati:
http://forum.astrofili.org/userpix/1117_IP_M106_comb_1.jpg

Come puoi ben notare l'immagine finale è molto naturale e paragonabile ad un raw, niente a che fare con le "invenzioni" di DSS.
Poi passo a Photoshop
Ciao

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010