1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-155 Cave Nebula in Cefeo
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
L'immagine che vi propongo è dedicata alla debole Cave Nebula (Sh2-155) nella costellazione di Cefeo.

Le riprese si sono sviluppate in tre sessioni nel corso della passata luna nuova: Luminanza e RGB sono infatti stati ripresi in parte dalla Lessinia ed in parte dal Villa Tatti lo scorso weekend. Le 6 ore di Ha derivano invece da un paio di notti mantovane con cielo abbastanza terso.

Per gli amanti delle formule:
Luminanza: fusione di Ha:360min + L:110 + R:80 + B:80
subframe Ha da 30 minuti e subframe LRGB da 10 min in bin 1x e -10C°
L'RGB di base è stato composto fondendo al R circa il 40% di Ha.

small:
http://forum.astrofili.org/userpix/1370_cave_Sh2155_1200_1.jpg

large:
Immagine

mi attanagliano i soliti dubbi sulla luminosità e sulla saturazione: troppa, troppo poca? forse non lo saprò mai... per questo i vostri consigli saranno graditi.

ciao
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide, è veramente spettacolare :shock: , complimenti vivissimi, sei riuscito a dare un ottimo dettaglio e a mantenere perfetto il colore e luminosità, 10 e lode,
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Davide bellissima, bellissima, ma secondo me c'e' ancora più roba.
In particolare, la regione a sud della cave, così ricca di nebulose a riflessione, è anche ricchissima di polveri e nebulose oscure che si stagliano sulle polveri. La mia sensazione è che hai usato delle curve molto ripide vicino al piede dell'istogramma che hanno avuo l'effetto di aumentare forse troppo il contrasto in questa regione.

Per il resto è, come al solito, una immagine composta benissimo da dati meravigliosi. Ciao e spero di incontrarti a villa tatti prima o poi! ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide, per me vanno benissimo sia la luminosità che la saturazione. E una splendida composizione. Forse (ma dico forse) un pò di denoise in meno avrebbe conferito un aspetto ancora più naturale.

Un caro saluto e complimenti per la realizzazione.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bah... cosa dico.

In assoluto tra le migliori interpretazioni che abbia visto di questa porzione di cielo.

Hai reso giustizia della miriade di colori, riflessioni ed oscurità che spaziano in quest'area.

Un immagine molto viva.

Se c'è dell'altro sotto non so... ma di sicuro stiamo parlando di livelli di luminosità sui quali il rumore regna sovrano se si resta sotto le 30 ore di posa.

Paolo.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
come ti ho gia detto è fantastica e probabilmente la piu bella che ho visto sbirciando nei siti in giro!

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 2:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ave o Davide..che stato di grazia!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammazza che foto!! :shock:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 7:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Bella veramente perfetta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Mi piace anche a me, con tutti quei colori, anche delle stelle.... veramente stupenda!

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010