1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel corso dell’ultima settimana d’agosto ho avuto la possibilità di recarmi
in quota (1440m) dove, assistito da buone condizioni di cielo, ne ho
approfittato per realizzare diverse riprese profonde su alcuni oggetti deep-
sky.

Spero quindi di fare cosa gradita iniziando la rassegna delle immagini con
la compagna satellite più larga di Andromeda: NGC 205 alias M110.

L’intento preposto dei frame a lunga esposizione è stato quello di
evidenziare le parti più esterne della galassia, mirando al grande anello di
collegamento interattivo, suddiviso nelle propaggini nord e sud, tra l’alone
esterno di M31 con NGC 205.
Argomento tuttora lontano dall’essere ben definito, ampiamente dibattuto
negli ambienti accademici, scoperto non molti anni fa e che gli
anglosassoni chiamano prosaicamente “tidal tails interaction of the galaxy”.

La sorpresa di quest’immagine è stata invece quella di registrare, almeno
da una prima analisi, la tipica “granulazione stellare” delle aree
interne e periferiche di NGC 205, indice d’inizio di risoluzione delle singole
componenti stellari.

Analizzando le parti periferiche della galassia ho riscontrato alcune stelle,
indicate con un cerchio blu nella mappa che non risultano presenti sia
nelle riprese B e sia in quelle R del DSS. La magnitudine presunta di tali
stelle è in ogni caso superiore al limite minimo dello stesso DSS; queste
tracce stellari sono presenti in tutti i frame costituenti l’immagine. Per una
verifica occorrerebbe ripetere altri due scatti a distanza di tempo scatto:
se nel frattempo qualcuno potesse provarci... magari si divide la scoperta
di qualche nova!

Per finire, consultando le immagini dell’HST, gli articoli pubblicati su
Astrophisical Journal, Nature e The Royal Society, è stato possibile
riscontrare la posizione degli ammassi globulari, delle nubi molecolari e
delle nebulose planetarie appartenenti a NGC 205 e in parte a M31 per
essere quindi riportate con l’apposita simbologia sulla mappa dell’immagine.
Cari saluti,
www.danilopivato.com

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo, danilo, danilo, alla 10 planetaria la mia testa ha iniziato a girare vorticosamente!

Queste mappe sono una autentica meraviglia, e non finirò mai di stupirmi del lavoro.

Per quanto riguarda la granulazione stellare questa è una cosa estremamente interessante. Credo che forse ci sia modo di capire se sia influenzata da sorgenti puntiformi. Si potrebbe provare a fare una analisidella varianza del segnale delle immaginei originali (prima di ogni elaborazione nonlineare. Se la sorgente è puramente diffusa si dovrebbe avere una distribuzione del rumore puramente poissoniana. In caso di stelle si dovrebbero vedere delle deviazioni. Se vuoi ne parliamo

Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:

Per quanto riguarda la granulazione stellare questa è una cosa estremamente interessante. Credo che forse ci sia modo di capire se sia influenzata da sorgenti puntiformi. Si potrebbe provare a fare una analisidella varianza del segnale delle immaginei originali (prima di ogni elaborazione nonlineare. Se la sorgente è puramente diffusa si dovrebbe avere una distribuzione del rumore puramente poissoniana. In caso di stelle si dovrebbero vedere delle deviazioni. Se vuoi ne parliamo

Ciao, gimmi


Caro Gimmi,

certo che si, un po' di matematica applicata non guasta di certo! In serata
mi metto in contatto con te. Secondo me comunque, a ben guardare i fits
la granulazione c'é tutta! Nella parte a nord specialmente dell'alone di
NGC205 si intravede meglio.
Volevo aggiungere che se hai occasione in queste sere di riprendere la
galassia, prova a dare un occhio alle stelle che ho evidenziato nella
mappa (quelle cerchiate in blu con il punto interrogativo), in quanto fino
ad ora non ho trovato riscontri diretti: potrebbero essere stelle nove,
oppure variabili a lungo periodo!
A presto,

Danilo

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mamma mia, che spettacolo...!
Complimenti Danilo, il solito fascino dalle tue immagini. E' un piacere vedere come in un'immagine esteticamente perfetta ci sia così tanto contributo scientifico :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Danilone, complimenti per la profondità raggiunta e per il taglio scientifico dell'immagine.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 17:24
Messaggi: 87
Località: Mozzate-Como
....Complimentissimi.....ho visionato parecchie foto e mi stavo perdendo nel sito.....complimenti ancora!!

_________________
Celestron nexstar 114slt
oculari 9mm--25mm-
barlow 2x
Magellano 15x70
Canon EOS-400d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Complimenti Danilo, il solito fascino dalle tue immagini. E' un piacere vedere come in un'immagine esteticamente perfetta ci sia così tanto contributo scientifico :)



Grazie Lead!
Spero che anche con le prossime e profonde immagini ci sia la stessa
verve!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
Danilone, complimenti per la profondità raggiunta e per il taglio scientifico dell'immagine.



Caro Vittorio,

spero di aver ingranato per questo primo stock di immagini, fatte da
quota, la prima marcia. 10 minuti di posa a frame non è poi molto. In
futuro bisognerà azzardare molto, ma molto di più: blooming a parte! :lol:
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skywalker ha scritto:
....Complimentissimi.....ho visionato parecchie foto e mi stavo perdendo nel sito.....complimenti ancora!!



Grazie Skywalker,
eh si, perdersi è la caratteristica del mio sito! :oops:
Spero di rimediare presto,
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto le stelle cerchiate in blu e con il punto interrogativo. sono 4. vuoi dire che le altre le hai controllate tutte?!?!?!??

sono basito. Se stasera tiene fotografo e ti dirò...

pazzesco.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010