1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6960 con CCD ed ED80 - H Alpha
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Continuano i miei esperimenti con il CCD MZ2Pro...
Somma di 11 subframes da 10 minuti
MZ-2Pro su ED80 a F/7,5
Filtro H-Alpha 13nM Astronomik
3 Dark
11 Flat
ora ho troppo sonno... :( a domani per maggiori dettagli.


http://notte-stellata.blogspot.com/2008 ... alpha.html

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia che profondita' :shock: ...molto morbida...e ottimamente
elaborata.... :shock:

Ecco dove vanno i miei gusti per il deep...spero quando prima..

Ciao. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti ottima realizzazione!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i commenti.
Questa immagine ha significato per me un buon passo avanti, in particolare:
- ho la conferma definitiva che anche da cieli mediocri (anzi peggio), si può fare imaging usando i filtri in banda stretta e questo mi spinge a pensare ad una postazione fissa
- per il controllo del CCD e della camera di autoguida, ho usato, con massima soddisfazione, Maxim DL. Finalmente un solo programma da controllare anzichè quattro o cinque diverse finestre aperte sul PC...

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, morbida, profonda, sembra materializzarsi al di fuori del monitor.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
che bella immagine Dav!
mi piacerebbe sapere quante ore hai passato davanti al pc per ottenere questa elaborazione!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
che bella immagine Dav!
mi piacerebbe sapere quante ore hai passato davanti al pc per ottenere questa elaborazione!


Guarda...faccio il calcolo "in diretta" di tutto il tempo impiegato, non solo quello per l'elaborazione (che è stata minima e perciò molto rapida)..

Montaggio strumentazione (ED80 e MC127 di guida su piastra doppia ed EQ6).........................................................30 min
Allineamento polare.....................................5 min
Messa a fuoco CCD e camera di guida.........10 min
Centratura oggetto nel campo di ripresa.......10 min
Calibrazione autoguida.................................5 min
Ripresa esposizioni.......................................115 min (11x10min)
Ripresa dark..................................................35 min (3x10)
Ripresa flat.....................................................5 min
Elaborazione...................................................15 min
TOTALE:3 h e 40 min
Ma se mi chiedi quanto tempo ho passato fisicamente davanti al PC...direi circa un'ora e mezza...(messa a fuoco, centratura oggetto, calibrazione autoguida, modifica del setup per realizzare dark e flat ed elaborazione).
Durante le pose (a parte la prima che ho seguito davanti al PC), ero in casa a far pratica con il tennis sulla WII...
:D

Ciao

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Dav tu rivoluzioni il mio concetto di astroimager (cosa che ha già tentato di fare ivaldo mandandomi in forte crisi :D)
due cose mi sconvolgono:
1. allineamento polare.....5min
io ci metot la metà, ma solo per osservare! per fare pose da 10 minuti immaginavo ci volesse almeno 5 volte di più, ma come lo fai l'allineamento? ti accontenti del vetrino inciso? niente bigourdan? (assistito o meno che sia)
2. elaborazione.....15min
ecco, questo non mi sconvolge ma mi terrorizza :D cioè io l'impegno per l'allineamento sono pure disposto a metterlo, la messa a fuoco pure mi posso impegnare, i dark i flat e l'autoguida pure riesco a immaginarli come qualcosa di realizzabile, cio' che finora mi ha sempre tenuto quanto più lontano possibile dal fare fotografie decenti è stata l'idea di passare ore se nongiorni se non settimane ad elaborare per ottenere un risultato paragonabile a quello che hai postato.
insomma Dav spero che tu abbia sbagliato a digitare....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D Non ho sbagliato...
Allineamento polare: 5 minuti, lo faccio usando il cannocchiale polare della EQ6 (accuratamente tarato ed allineato all'asse della montatura).
Non uso i cerchi graduati, semplicemente (ma molto molto accuratamente) faccio coincidere la posizione delle stelle di riferimento (in queste sere uso Cassiopea) et voilà.
C'è da dire che, quando come in questo caso lavoro da casa, ho segnato sul pavimento del balcone la posizione delle gambe del treppiede, per avere un buon punto di partenza.
La dimensione ridotta del sensore CCD aiuta ad evitare la rotazione di campo. Per le immagini con la DSLR, faccio il Bigourdan.

Elaborazione: 15 minuti, forse qui ho un po' esagerato, ma non credo di averci impiegato molto di più.
Ho dato le immagini in pasto a Deep Sky Stacker (non sarà perfetto, ma io lo trovo il programma più semplice da utilizzare), il risultato l'ho "passato" in Photoshop solo per dare un'aggiustatina ai livelli e una setacciata con un filtro anti rumore.
Deep Sky Stacker è lento, ma durante l'acquisizione ho utilizzato la versione Live, così a fine pose, avevo già tutte le immagini allineate e a quel punto lo stacking diventa rapidissimo..
E soprattutto considera, che questa è un'immagine monocromatica, ora che cercherò di realizzare la versione LRGB, l'elaborazione diventerà lunga ed impegnativa..
Forse i puristi storceranno il naso, ma a me l'astrofotografia deve rilassare, per cui cerco di evitare complicazioni eccessive, magari (anzi sicuramente) a costo di ottenere immagini belle ma non eccezionali, comunque, per ora, va bene così!
Ciao

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dav ha scritto:
:D Non ho sbagliato...
Allineamento polare: 5 minuti, lo faccio usando il cannocchiale polare della EQ6 (accuratamente tarato ed allineato all'asse della montatura).
Non uso i cerchi graduati, semplicemente (ma molto molto accuratamente) faccio coincidere la posizione delle stelle di riferimento (in queste sere uso Cassiopea) et voilà.
C'è da dire che, quando come in questo caso lavoro da casa, ho segnato sul pavimento del balcone la posizione delle gambe del treppiede, per avere un buon punto di partenza.
La dimensione ridotta del sensore CCD aiuta ad evitare la rotazione di campo. Per le immagini con la DSLR, faccio il Bigourdan.

Elaborazione: 15 minuti, forse qui ho un po' esagerato, ma non credo di averci impiegato molto di più. Se la qualità delle pose è buona ed il rapporto segnale/rumore favorevole, non è una parte difficile.
Ho dato le immagini in pasto a Deep Sky Stacker (non sarà perfetto, ma io lo trovo il programma più semplice da utilizzare), il risultato l'ho "passato" in Photoshop solo per dare un'aggiustatina ai livelli e una setacciata con un filtro anti rumore.
Deep Sky Stacker è lento, ma durante l'acquisizione ho utilizzato la versione Live, così a fine pose, avevo già tutte le immagini allineate e a quel punto lo stacking diventa rapidissimo..
E soprattutto considera, che questa è un'immagine monocromatica, ora che cercherò di realizzare la versione LRGB, l'elaborazione diventerà lunga ed impegnativa..
Forse i puristi storceranno il naso, ma a me l'astrofotografia deve rilassare, per cui cerco di evitare complicazioni eccessive, magari (anzi sicuramente) a costo di ottenere immagini belle ma non eccezionali, comunque, per ora, va bene così!
Ciao

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010