1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 2:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 7:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Buon giorno a tutti. Posseggo una EOS modificata che uso con settaggio del WB su custom. In pratica ho fotografato un foglio di carta bianco in luce solare e ho memorizzato tale settaggio per le normali foto terrestri, diciamo così.
Utilizzo lo stesso settaggio per prendere foto astronomiche di luminanza, darks, flats, bias.
Dopo avere attentamente settato la strumentazione e avere ripreso con buana precisione le immagini ho ovviamente la necessità di elaborarle.
Visto che tutti i programmi specifici di eleborazione mi paion complicati mi son buttato du DSS che "fa tutto lui" e che sulla carta è semplice assai e non pare(va) avere difetti particolari se non una sensibile lentezza nella elaborazione. Un rovescio della medaglia sopportabile se ci si arma di un po di pazienza.
Tuttavia il file finale che viene fuori dopo avergli dato i frames di luminanza,darks,flats e bias in Raw, è scurissimo e pur lavorando sui livelli di PS CS2 non ottengo risultati soddisfacenti sia ,specialmente nella resa dei colori sempre più o meno sballati, sia nella visualizzazione delle nebulosità più tenui. Il mio buon amico Fulvio mi ha intanto passato una imbeccata che reputo determinante e cioè quella di pre-trattare tutti i files RAW(lights,darks,flats,ecc..) correggendone le dominanti di colore e la eventuale luminosità tramite CS2 o altro programma specifico poi trasforrmarli in files TIFF, indi darli a DSS e poscia ri-trattarli con CS2. Pieno di speranza e certo stavolta di avere risolto i miei guai son partito in quarta e così ho fatto. Tuttavia, almeno nei primi tests questi sono andati dal deludente al non soddisfacente. Ovviamente ho cercato di capire dove stava la magagna.. Ho prima regolato i files di luminanza salvandoli tutti in TIFF con le stesse regolazioni (sono sempre almeno una quindicina). Lo stesso ho fatto con gli altri frames, ovviamente con regolazioni diverse a seconda che fossero darks o flats o bias.. Dove sto sbagliando? C'è una procedura (semplice) da suggerirmi?
Ho visto che c'è anche in vendita su CD : A Guido to Astrophotography with DSLR Cameras. Pensate che valga i 45$ che chiedono?
Grazie per ogni aiuto e incoraggiamento che non mi faccia passare la voglia di fare Astrofotografia.. 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 505#359505

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 8:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Grazie renzo..Dunque tu NON pre-tratti le immagini RAW per regolarne colore, contrasto e quantaltro prima di darle a DSS..Gliele dai direttamente in RAW così come fornite dalla macchina... Ma allora che dovessi per caso dare un WB diverso in ripresa rispetto al custom che ho settato sulla mia 20D modificata?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uso il WB che uso di giorno (custom per la modificata e automatico per la non modificata che ho appena preso)
Quando l'immagine è sommata puoi modificare il bilanciamento spostando i cursori rgb alla fine oppure settare la decodifica raw/fit iniziale andando per tentativi come avevo fatto io per la "mia" camera e come indicato sul tutorial che ho linkato in quel topic
Ma poi, alla fine, ribilancio tutto un'ultima volta in PS

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 9:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Come si ribilanciano i files (TIFF) con PS o CS2? A me venfgono sempre dei coloracci indegni e che non hanno nulla a che vedere con i frames originali RAW corretti con PS, ancorchè pieni (ovviamente) di rumore :(
Non trovo il comando che gestisca il bilanciamento del bianco in TIFF, ammesso che quello sia il comando da cercare e anche ammesso che esista...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Apri i livelli e regoli prima il canale rosso, poi il verde e poi il blu.
Vi sono anche altri sistemi tipo il bilanciamento del colore ma i livelli funzionano bene

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 9:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Cita:
.....ma i livelli funzionano bene


Non a me purtroppo.... Opero infatti così, cioè selezionando i vari colori e stringendo l'istogramma con i cursori sinistro-destro. Ma i risultati sono davvero deludenti. Ecco perchè pensavo che dovessi bilanciare colori,luminosità e livelli prima di farli processare da DSS. Più tardi ti posterò un file jpeg di quello che ottengo.
Per ora grazie per l'attenzione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lascia perdere il cursore destro, ma usa il sinistro per portare il punto di nero fino alla base della campana dell'istogramma. Poi sposti il centrale fino a portarlo anch'esso alla base della campana (ma ovviamente sul lato destro).
Ripetilo per i tre colori e hai già raggiunto un primo bilanciamento che potrai poi affinare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 22:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
volevo infatti dire che uso il cusrsore centrale per schiarire, non quello di destra. Ho ora un'altra richiesta per Renzo : nel tuo esaustivo tutorial vedo dei settaggi del Raw tipo Interpolazione diretta adattiva AHD e parametri combinazione Light "Taglio Mediano Kappa-Sigma Kappa 1,5 e Numero di Iterazione 5". Immagino che detti settaggi, anche in accordo con quanto riportato sulle Istruzioni del Programma rallentino molto o moltissimo la elaborazione. Il programma stesso riporta quanto. letteralmente, segue :
"Performances
How to speed up stacking?
Besides the obvious answers (faster processor, more memory), the best way to speed up processing is to use the non interpolation modes (Bayer Drizzle and Super Pixel) or the bilinear and AHD interpolations which are all working only on the raw files with only one monochrome 16 bits channel instead of 3 RGB channels.
The picture decoding is faster (fast or no interpolation), the required memory is divided by 3 and flat, dark and offset frames are computed and internally stored with only one plane instead of 3.

Another way to get the resulting image faster is to use a Custom Rectangle which contains only the interesting part of the image.


Come sempre ci sarà un prezzo da pagare; quale è, secondo te? In buona sostanza se io usassi le opzioni suggerite da DSS al fine di velocizzare (o non inchiodare) il mio PC a quali svantaggi pratici andrei incontro in termini di qualità?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unica cosa è fare un test in un modo e poi nell'altro.
Io mi trovo bene con i miei parametri anche perché non noto il programma particolarmente lento (a volte uso un portatile). Ovviamente il fatto che faccia un allineamento in un'ora, per esempio, usando 40 immagini fra light dark ecc., non mi da fastidio in quanto mentre il pc fa il suo lavoro io faccio qualcosa d'altro. DSS è molto più veloce di tanti altri programmi, comunque

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010