1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pacman Nebula
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pacman Nebula

Ottica William Optics 110ed apo f 655 su EQ6 synscan
Riduttore di focale celestron 0.63x
Camera Atik 16hr
Filtro Ha astronomik 13nm
Autoguida con webcam philips su rifrattorino ziel 80mm f5 e software guidedog

1 posa da 20 min + 1 da 10 m bin 2x2

Stretch Log e poi lineare in MAXIM
Ritocco dei livelli in Photoshop

http://forum.astrofili.org/userpix/61_PACMAN_1.jpg

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
nella foto - molto bella - c'è già tutto il dettaglio e anche con buona risoluzione; a mio parere, però, manca luce sulla nebulosa.
Accenderei un poco di più l'idrogeno e cercherei un filo di contrasto in più per la ramificazione, i globuli e la bella bordatura sulla dx del frame.
Evitare di bruciacchiare le stelle (già al limite ora) sarà difficile; magari torna indietro di un passo e quando applichi una curva di contrasto (abbassando i toni scuri e amplificando le luci) cerca di temperarne l'effetto sulle stelle con un passaggio di Luci e Ombre in PS: cursore delle ombre a zero e cursore delle luci verso dx fino a smorzare eventuali eccessi di saturazione sulle stelle.

ciao
Davide

ps: vedo che hai fatto stretch log in maxim; prova anche un DDP ma non con i valori in automatico del background e dei midtones: amplia i parametri così che la curva dell'istogramma non ti venga tagliata sulla sx.

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io da buon profano la trovo molto bella!!

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per solo due pose proprio non ci si può lamentare, è ottima.

complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Pite ha scritto:
Per solo due pose proprio non ci si può lamentare, è ottima.

complimenti


:shock: mi era sfuggito il fatto che si trattasse di solo di 2 pose!


quindi quoto Pite in pieno

Ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PEr due pose è un risultato eccellente, è fa pensare che la camera si comporti davvero bene, con bassisimo patterned fixed noise e nessun artefatto visivile. Comunque il bello verrà con maggiore integrazione. Concordo completamente con il commento di Davide: in generale una buona regole è identificare l'are più luminosa sulla nebulosa e portarla a circa 90% della luminaza max (circa 220 ADU se si ragiona a 8 bit, tanto per intenderci).

Come Davide giustamente nota le stelle sono già al limite adesso e sarebbe meglio cercare di proteggerle un pochino.

Reitero comunque: bella immagine e promette benissimo!
Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i complimenti. Effettivamente pecco ancora parecchio dal punto di vista dell'elaborazione.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010