1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7023, Pentax75, QHY8
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.

Una ripresa di fine agosto che avevo destinato al cestino, in quanto una volta visionati i RAW mi resi conto che il risultato non era ciò che mi aspettavo.
Le riprese sono state eseguite dal Monte Grappa in una notte che non era certo il top, né per la trasparenza (foschia anche in quota) né per l'IL che veniva diffuso dalla foschia: per dare un'idea qualsiasi cosa del paesaggio si distingueva benissimo e si poteva fare qualsiasi azione senza l'uso della pila. Ma ormai ero lì e tornare a casa era irrazionale.

Questo weekend ho trovato in quei raw lo svago e la consolazione di poter fare l'unico lavoro da mesi a questa parte. Sono 11x900sec (tot 2h:45m) ripresi con QHY8 (magzero8) al fuoco del Pentax75, autoguida tramite webcam su EQ6skyscan e C8.

Mediana con Deepskystacker, elab con MaximDL e Photoshop.

http://www.astromanu.it/download/NGC7023_QHY8.jpg (330kb)

Se posso la ritento sicuramente sotto cieli migliori!

Purtroppo adesso che i temporali di ieri hanno portato via nuvole e umidità, c'è una bella Luna nel cielo :roll:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7023, Pentax75, QHY8
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
Ciao a tutti.

Una ripresa di fine agosto che avevo destinato al cestino, in quanto una volta visionati i RAW mi resi conto che il risultato non era ciò che mi aspettavo.
Le riprese sono state eseguite dal Monte Grappa in una notte che non era certo il top, né per la trasparenza (foschia anche in quota) né per l'IL che veniva diffuso dalla foschia: per dare un'idea qualsiasi cosa del paesaggio si distingueva benissimo e si poteva fare qualsiasi azione senza l'uso della pila. Ma ormai ero lì e tornare a casa era irrazionale.

Questo weekend ho trovato in quei raw lo svago e la consolazione di poter fare l'unico lavoro da mesi a questa parte. Sono 11x900sec (tot 2h:45m) ripresi con QHY8 (magzero8) al fuoco del Pentax75, autoguida tramite webcam su EQ6skyscan e C8.

Mediana con Deepskystacker, elab con MaximDL e Photoshop.

http://www.astromanu.it/download/NGC7023_QHY8.jpg (330kb)

Se posso la ritento sicuramente sotto cieli migliori!

Purtroppo adesso che i temporali di ieri hanno portato via nuvole e umidità, c'è una bella Luna nel cielo :roll:


E' davvero bella, i miei complimenti, salutissimi :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 9:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che tutto quel materiale lì attorno è davvero incredibile. Nel senso che assume un colore totalmente diverso dalla nebulosa a riflessione che sta nel suo "centro" (o comunque vicino la stella che fa riflettere la sua luce dal materiale interstellare).
Bella foto, ma non all'altezza delle tue.
Attendiamo cieli migliori ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il cielo che hai trovato puoi essere soddisfatto.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stellairama ha scritto:
Con il cielo che hai trovato puoi essere soddisfatto.

Hai centrato in pieno quella che è la mia idea.

Ringrazio Matteo per il commento.

Davide, questa nebulosa mi affascina per l'aspetto estetico: se il meteo mi assiste cercherò proprio di puntare di più sui colori che in questa ripresa rappresentano forse l'aspetto più scarso.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' già bella così, in bocca al lupo per la prossima ripresa, intriga molto anche me la iris.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto ,olto bella, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
caspita, molto bella.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 10:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:07
Messaggi: 86
Località: Oasi di Farafra Egitto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao AstroManu,
viste le condizioni in cui è stata ripresa, la foto non è male.
La Iris è un osso duro, perchè ha bisogno lunghi di tempi di ripresa .... ma ne vale la pena perchè è un soggetto bellissimo.
Aspetto la prossima ripresa.
A presto
Gianni

_________________
New Takahashi FSQ106 ED , Takahashi Mewlon 210, RC 8" Ottiche Toscano, Pentax 75 SDHF, MiniBorg 45 ED, Coronado PST, Losmandy G11, HEQ-5, EQ-6, Sbig St 10 xme, DFK 31AF03 color,.....cavi, cavetti, oculari ed accessori vari ..........amuleti vari....... contro il brutto tempo e le nuvole !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male Manuele. Forse un pò troppo passata sotto il ferro da stiro del filtro antirumore?

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010