1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 1805
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 14:08
Messaggi: 19
Salve a tutti ... Nebulosa un po' bassina all'inizio della ripresa, ma ho tentato lo stessa stavolta con WO 72 e ST10 XME ... somma di 1,5h di ha (5x900s) - 1h di OIII (4x900 s) - 1h di SII (4x900s) in binning 1x1 ... il seeing era schifosissimo con molta umidità ... Sempre graditi consigli.

CShttp://forum.astrofili.org/userpix/3889_IC_1805_rid_2.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, nel complesso bellissima ripresa e tenui sfumature delle nebulosità più fini ottimamente gestite, nello specifico forse alcune cose potrebbero essere rivalutate:

--dal mio monitor le zone relative alla nebulosa sono leggermente tendenti all'arancio, magari un piccolo intervento con i Colori Selettivi di PS sul rosso migliorerebbero ulteriormente la bella foto (anche se forse i tipi di filtri utilizzati non permettono di avere un rosso più "reale" --ma qual'è il reale?-- boh!!)

--agli anogli si notano dei bruschi passaggi tra il fondo cielo e la nebulosa, sembra quasi possa mancare un buon Flat.


Comunque immagine molto molto bella e un sacco di dettagli visibili.


Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 14:08
Messaggi: 19
Ciao Giuseppe.
Hai ragione su entrambi i punti ...
Prima il secondo... non ho fatto i flat :cry:; il primo: ho un monitor LCD schifoso dove ho elaborato la foto ... la rivedro' sicuramente.
Grazie dei consigli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto molto bella e ben catturata :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010