1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ammasso Globulare M13
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco un paio di foto non rielaborate dell'ammasso Globulare M13. (sono le prime prove in assoluto per me!)

Naturalmente la configurazione è sempre la stessa: Canon EOS 400D su rifrattore acromatico Skywatcher 120/600, pose da 30" a 1600 iso.

Spero vi piacciano!

http://images1.fotoalbum.alice.it/v/www ... 010-or.jpg

http://images6.fotoalbum.alice.it/v/www ... 012-or.jpg


Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prima mi sembra sia non messa bene a fuoco. la seconda è migliore, prova a fare più scatti - io non sono molto esperto, ne sommo una trentina e sono poche. Faccio la somma con il programma DeepSkyStacker che è gratuito, poi aggiusto con Nikon capture ma si può fare benissimo anche con Adobe Photoshop e altri.
Ciao Erry


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il consiglio Erry :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meglio la seconda, ora devi cercare di allungare i tempi, e fare pose da mediare fra loro.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più lunghe di quanto? Quanto credi sia il minimo per M13?

Inoltre con la Barlow 2 o 3x posso entrare maggiormente nel nucleo?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Controllando la foto con gli amici del gruppo astrofili ho avuto la conferma che poco sopra M13, leggermente sulla destra, ho catturato anche la galassia NGC 6207!

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Controllando la foto con gli amici del gruppo astrofili ho avuto la conferma che poco sopra M13, leggermente sulla destra, ho catturato anche la galassia NGC 6207!

ciao!!


Si è vero. Comunque ti do un consiglio (dettato anche dall'esperienza, visto che anche io sono alle prime armi): come primi soggetti è preferibile evitare gli ammassi globulari perchè con questi i difetti di inseguimento e di fuoco si notano di più rispetto a, per esempio, una galassia o una nebulosa.

Ciao!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Dan! E' la tua prima luce? :) Scusa, non mi ricordo.
Foto molto incoraggiante. Con la reflex puoi fare subito delle prove di lunghezza dei tempi, prova prova.
Forse con M13 riesci a tirare qualcosa di buono anche senza guidare.
Io sono rimasto al fatto che in VISUALE con gli acromatici, la barlow aumenta brutalmente l'aberrazione cromatica (le stelle viola). Penso sia così anche in foto.
Vai alla grande.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 20:50
Messaggi: 202
Località: Verona
Le primee!!! :shock:
Parti molto bene! :wink:
Se resci a portarti a 2 minuti a 800 iso sarebbe meglio,
ottimali da quel che ho potuto provare sono 4 minuti a 800 iso
con rifrattore f 6,4, ... ma prendilo come un riferimento ...
oltre non conviene perché saturi ed impasti il nucleo dell'ammasso,
quando guiderai vedremo degli ottimi lavori.

Per ora occhio al mosso, fai una caterva di scatti e seleziona i migliori,
e se puoi in elaborazione elimina il cromatismo!

Ciao Dan avanti tutta e complimenti come sempre!
Michele! :wink:

_________________
C 14, C9.25, Borg125 ED, SW Mak 90, Canon Eos 350 D modificata Baader (by Fabio C.), Sigma 70-300 Apo DG, I.S. DFK31AF03as, Philips SPC 900 NC, MagZero MZ5, Binocoli 12x80 e 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Jasha, Michele e Ndrearu!!

Si questa M13 appartiene al gruppo di prime foto che ho effettuato sabato scorso...insieme a M31, M27, Doppio perse e M92!

Vi ringrazio molto per l'incoraggiamento!!

Ora non vedo l'ora di uscire di nuovo e fotografare ancora!! Seguirò tutti i consigli: pose più lunghe e soprattutto numerose, da sommare poi con DSS o Iris! E magari anche qualche Dark per sottrarre il rumore...

PS. le prossime foto, quando avrò sistemato il sistema "binario" di ripresa, dovrei farle usando l'80ed e guidando con il 120/600!!

cieli sereni!!

Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010