1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 5:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 20:50
Messaggi: 202
Località: Verona
Era da tempo che volevo cominciare a lavorare seriamente sul tutorial,
tanti di voi avranno già visto delle piccole guide in passato, in questo senso.
Questa tecnica di ripresa ed elaborazione delle immagini deep sky
offre un aspetto estetico finale molto gradevole sul soggetto ripreso
permettendo di preservare la leggibilità delle zone sature nei pressi delle stelle brillanti mantenendo anche la visibilità delle zone nebulari più tenui.
Il tutorial è ancora in fase sperimentale e senz'altro sarà integrato con
nuove foto e descrizioni! Preferirei però costruirlo anche assieme a voi!
Nel corso delle prove, visto che ho messo a disposizione anche le 5 immagini di M 42 per fare pratica, chiedo, secondo la vostra esperienza,
quali sono i passaggi difficili che incontrate nella sequenza di elaborazione
che ho sintetizzato nel fotomontaggio (la prima immagine) e
se questo schema riassuntivo può essere comprensibile
da un utente di Photoshop con media preparazione.
Potrebbe questo topic diventare anche una raccolta di HDR collettiva
perché no, con esperienze, dibattiti e tante foto condivise,
ovviamente se fa piacere a tutti gli interessati all'argomento!

Sarei contento se, anche con il vostro aiuto, il tutorial, potesse essere
analizzato e curato in tutti i suoi passaggi, in modo da renderlo comprensibile anche a coloro che conoscono Photoshop poco o niente!
Prima di scrivere troppi passaggi vorrei sentire anche la vostra!

Confido nella vostra grande esperienza e voglia di sperimentare,
con la speranza di aver fatto cosa gradita,
ringrazio e saluto tutti! Cieli sereni! :wink:


http://flybynight2007tutorial.blogspot.com/2008/09/astrofotografia-strati-hdr.html


***

_________________
C 14, C9.25, Borg125 ED, SW Mak 90, Canon Eos 350 D modificata Baader (by Fabio C.), Sigma 70-300 Apo DG, I.S. DFK31AF03as, Philips SPC 900 NC, MagZero MZ5, Binocoli 12x80 e 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
come sempre... complimenti!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh si qui Michele giù il cappello, complimenti veramente...sicuramente servirà a molte persone (tra le quali me)...purtroppo non sono il tipo ideale per aiutarti, ma sicuramente qui qualcuno che ne capisce c'è e saprà darti i giusti consigli...io ti posso solo supportare moralmente.

:lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Complimenti Michele a te ed a tutti quelli che condividono e non sono gelosi delle proprie tecniche

Grazie


Nello

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti e... grazie :lol:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bravo dottore!! :D
io questa tecnica come ti avrò già spiegato l' avevo utilizzata con il nucleo di andromeda fatta l' anno scorso.
Di sicuro quest' inverno me la voglio sparare addosso a M42 :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non riesco a capire, come fare ad unire le immagini...
i livelli vanno messi in un ordine preciso?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Non riesco a capire, come fare ad unire le immagini...
i livelli vanno messi in un ordine preciso?


I ordine con sopra quello a più esposizione. Per mettere i livelli io faccio così:

apro l'immagine con meno esposizione e poi quella subito dopo e premo il tasto destro e faccio "duplica livello". In quella scheda c'è scritto come chiamare il livello e dove duplicarlo: devi selezionare l'altra immagine. Fai così con tutte le immagini e ti ritrovi tutti i livelli assieme, ordinati.

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si infatti grazie.....
e per unire i vari livelli in modo chenon si veda l'alone nella zona dove si è effettuto il taglio?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 20:50
Messaggi: 202
Località: Verona
Esatto...
occorre ricordarsi però di mettere i livelli a registro cioé
regolando l'opacità del livello superiore al 50%
in modo da vedere se le stelle collimano fra un livello e l'altro.
Di solito in queste lunghe sessioni anche per questioni meccaniche
della montatura e quindi
di inseguimento ogni somma o media di pose ti restituisce
il campo stellare appena spostato dai bordi dell'inquadratura.
Io metto il livello con esposizione più breve sotto
poi metto a registro l'immagine esposta con un tempo un po' più lungo
e così via fino ad arrivare all'immagine esposta per più tempo
che apparirà sopra per prima.
Il segreto è quello di trovare il giusto compromesso
fra selezione della zona sovraesposta e la sfumatura di questa selezione,
e quindi, il passaggio morbido con l'immagine che sta appena sotto.
Io di solito con immagini da 3500 pixel (formato 8 MP)
seleziono abbondantemente fuori la zona sovraesposta
creando una selezione ben più grande della parte da cancellare
e poi sfumo questa selezione di almeno 50 pixel.
Poi man mano che passo al livello inferore riduco la
quantità di sfumatura calando il numero di pixel per questo effetto.

CIAO e spero di aver aiutato nella comprensione di questo lavoro!
Se ci sono dubbi sono a servizio! :wink: :) Buone prove!

_________________
C 14, C9.25, Borg125 ED, SW Mak 90, Canon Eos 350 D modificata Baader (by Fabio C.), Sigma 70-300 Apo DG, I.S. DFK31AF03as, Philips SPC 900 NC, MagZero MZ5, Binocoli 12x80 e 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010