1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 5:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce 110flt + sxv-h9c (M13)
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
Ciao a tutti!
Come da titolo si tratta della primissima luce di entrambi gli strumenti che finalmente sono riuscito a provare dopo settimane di casini vari...
Ho provato l'elaborazione seguendo i consilgi in rete del buon Giovanni C.
(stretch+ddp) che ritorno a ringraziare per l'impegno.
Aproposito.... anche a voi ad un certo punto del filmato sparisce il video e rimane solo l'audio? (sia nel tutorial ddp sia in quello della somma).
Comunque... come al solito consigli e domande bene accette!!!
Ciao!!!
Paolo

http://forum.astrofili.org/userpix/548_110finale_1.jpg

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 19:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo,
trovo le stelle molto impastate, da sovraelaborazione (sembrerebbe che tu abbia esagerato con gli stretch, cosi' di primo acchito..)
Per il resto mi sembra un buon inizio...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
Ciao Nicola e grazie, è proprio quello che mi aspettavo come commento...azz .. mi sa che sono stati i tre passaggi di stretch che hanno portato le stelle a 'spandersi' così... però cavolaccio più stiravo e più saltava fuori segnale... forse mi son fatto prendere la mano...fatto sta che devo trovare la metodica giusta per il trattamento delle stelle, così non soddisfa neanche me...rimane il fatto (almeno mi sembra) che di segnale su cui lavorare ce nè un bel po, e questo mi conforta visto l'accoppiata piuttosto 'cieca' dell' flt+h9c con un totale di integrazione di poco piu di un'ora e mezza.
Indubbiamente devo affinarmi in fatto di elaborazione (e non poco) visti i vostri risultati, pian piano... il cielo non scappa :D
un saluto!

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 6:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Finalmente lo vedo, io di foto non ne capisco nulla, comunque bello.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 7:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Cavolo quanto segnale, effettivamente forse un pò tirata l'elaborazione comunque bellissima immagine. :shock:
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Come già detto dagli altri spingerei meno con gli stretch tanto segnale c'è ne' a sufficienza.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Negli ammassi bisogna fare attenzione all'uso degli stretch e ddp, quando feci quel tipo di ripresa utilizzai di base lo stretch2 al 100% + 40% di DDP ed infine aggiunsi lo Stretch 1 al 50% solo per il nucleo di M13, nel tuo caso le stelle sono troppo dilatate, si dovrebbero vedere i fits grezzi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Negli ammassi bisogna fare attenzione all'uso degli stretch e ddp, quando feci quel tipo di ripresa utilizzai di base lo stretch2 al 100% + 40% di DDP ed infine aggiunsi lo Stretch 1 al 50% solo per il nucleo di M13, nel tuo caso le stelle sono troppo dilatate, si dovrebbero vedere i fits grezzi.


Grazie Giovanni, aspettavo fremente un tuo giudizio\consiglio, in effetti la ripresa soffre di parecchi 'difetti'; nel frattempo ho eseguito una nuova elaborazione 'spingendo' meno e lavorando sul nucleo cercando di 'sgranarlo' un pò.
Spero che incominci ad essere gradevole.... lo spero
http://forum.astrofili.org/userpix/548_nuovaelaborazionem13stre_2.jpg
Unisco come richiesto un fit da 120 secondi normale + debayerizzato
http://forum.astrofili.org/userpix/548_fit_120_sec_2.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/548_fit_120_sec_debayerizzato_2.jpg

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a me la seconda elaborazione sembra decisamente migliore.
Il nucleo è meno saturo e le stelle meno spente.. forse sono ancora un pò dilatate (??).
Il fit non mi sembra male, non noto particolari saturazioni o stelle dilatate... la mia però è una semplice opinione, vediamo che dicono i più esperti..

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La seconda interpretazione è migliorata, però a giudicare dal grezzo potresti ottenere ancora di più.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010