1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, rivolgo ai più esperti che possiedono una H9C, una domanda semplice e banale.

Ma voi quando riprendete con lo stesso mio sensore (vedi ad esempio le Atik), ottenete immagini nitide o con scarso o nullo contrasto ??

Questo perchè abituato alla MX7C dove avevo contrasto elevato noto che la H9C tutte le immagini mie e di altri colleghi sono tutto al di fuori che contrastate.

E' come se ci fosse un filtro flou davanti all'obiettivo.

Io uso la H9C con un S/N Meade 10" F4 e come guida una 80ED con la Guider.

Cambiando ottiche o software di allineamento (AA4) secondo voi posso avere benefici ??

La sensibilità ed i colori che ottengono sono ottimi, la resa in contrasto e nitidezza dei dettagli ..... inesistente.

Un semplice aiuto od un confronto ???

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao, ho usato una camera come la tua per circa un anno e le immagini se ti può servire sono sul mio sito (ahimé è proprio un anno che non lo aggiorno).
Ho sempre ripreso da casa con questa camera, nella nebbiosa e fosca pianura e non ho mai sperato neanche minimamente di realizzare le immagini inarrivabili di chi fotografa da cieli bui e sicuramente non regge il confronto con le monocromatiche di uguale taglia, però avendo sempre problemi di tempo e di spazio (vedi fettina di cielo), ne sono sempre stato soddisfatto, anzi una volta venduta per altri motivi l'ho lungamente rimpianta.
Giudica tu se le mie immagini soffrono dello stesso difetto che ravvisi, io certo non mi sento di giudicarle, se non per soddisfazione personale.
Mi sono trovato bene con GRGB di AA4 per la sintesi dei colori, strech e poco altro, e un leggero maquillage con PS.
Ora utilizzo il monocromatico per fare la banda stretta, ma con i miei tempi i colori non li realizzo più.

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
indubbiamente la bayer matrix non aiuta in tema di definizione.
Tieni poi conto che lavorando a 1m di focale e pixel relativamente piccoli non tutte le sere sono buone (seeing..)

Magari posta un immagine..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Carlo,

ti chiederei anch'io di farci vedere una delle immagini che ottieni e, magari, prova a caricare un .fit di una immagine raw.

Ho notato anch'io, facendo le prove con la versione a colori del sensore ICX429 della camera CCD UAI, che la perdita in risoluzione spaziale è particolarmente evidente nel processo di ricostruzione dell'immagine se il fuoco non è assolutamente perfetto.

Non so con che software ricostruisci le immagini raw della H9C, ma nel mio caso, usando AstroArt, c'è almeno un parametro che influisce sulla morbidezza finale dell'immagine. E' possibile che ci sia qualche tuning da fare anche nel tuo caso.

A presto,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi mando un M51 poveretto, nel senso che l'ho tirato per i capelli per ottenere un po' di contrasto ed ho esagerato con le zone "nebulose" abbiate pietà.

Come software uso AstroArt 4 somma mediana e conversione colore allineamento automatico od a 2 stelle, non uso quasi mai i filtri passa alto e passa basso e nemmeno correzzione pixel caldi.

Di quale paramentro parli ???

Vi mando poi un altra immagine elaborata da Stefano Ciapetti somma di lavori fatti insieme nel passato.
http://forum.astrofili.org/userpix/1026_M51LRGB2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1026_m51_lrgbmartinelli_1.jpg

Le solite rifiniture curve e quant'altro con PS.
Ho notato un grande passo avanti dalla versione 4 della gestione del colore sotto AstroArt 4, ma non ho paragoni per quanto riguarda la nitidezza.

Fotografo con un 1000 F4, proverò anche con l'80 ed ma a parte il guadagno dovuto alla lente rispetto allo specchio, non prevedo di migliorare più di tanto visto le dimensioni più esigue dell'oggetto.

Magari sbaglio un passaggio, mi date qualche consiglio ???

Grazie.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una ulteriore parentesi, pensate che l'utilizzo di un filtro tipo l'IDAS possa giovare ???

Le foto che ho realizzato sono state fatte solo con il taglia IR.

Qualche suggerimento in merito???

Grazie

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho risultati simili hai tuoi con il C9 (sxvh9 mono), non credo dipenda dal CCD ma bensì dal tele, per quanto riguarda il filtro io ho trovato molto interessante il V3 IDAS.

NAturalmente il contrasto lo puoi recuperare in PS ma devi avere molte ore di ripresa sul groppone.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io credo che sia proprio la matrice di bayer a impastare tutto.
2 sistemi sono:
- usare il binning 2x2
- fare tantissime pose in modo tale da operare una sorta di drizzle (e recuperi informazione spaziale)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2008, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non penso che dipenda dalla matrice di Bayer, inizialmente lo pensavo anch'io, ma anche le foto in b/n fatte con lo stesso sensore hanno la stessa sfumatura.

Potrebbe dipendere dal campionamento, ma propenso più per il seeing e la guida.

Ho notato che se la guida non è più che perfetta le immagini vengono tendono al marrone, tipiche di impasto colore, se la guida ed il seeing sono ottimi colore e definizione migliorano, forse con un acro od un apo si otterrebbe di più.

Farò qualche prova con la H9C in abbinamento all'80ED e poi vedremo.

Certo che Alan Chen con lo stesso sensore ma da cieli diversi ne ha fatte di cose, per me la sua M51 è irraggiungibile nonostante attrezzature simile.

:roll:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010