1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pellicano
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Come auspicato, sono riuscito ad ottenere un'immagine migliore del Pellicano.
Come prima fotografato da Pian di Balestra (BO) alt. 1030 m.:
Baker Schmidt 200 mm f/3, filtro Baader UHC-S, fotocamera Pentax *ist DL senza IR-cut, elaborazioni con Pentax Photo Laboratory, Registax, Photoshop, Neat Image da 15 pose di 90 secondi a 3200 ISO, montatura Orion Atlas EQ-G.
http://forum.astrofili.org/userpix/4223_pellicano_0121etagliataFINALEpiccola_1.jpg

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 6:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Allora nessuno ha commenti da fare?

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 7:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Molto simpatica.
Soloc he mi da un impressione di foto lievemente moss.
Il rosso potevi ridurlo di un po anche se ho ben capito lo scopo.

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 8:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alberto!
Da come la vedo io l'immagine è ben inseguita e sembra ben a fuoco (anche se è piuttosto piccolina e non è facile capirlo con certezza).
I colori appaiono "sfalsati" e credo che sia tremendamente colpa del filtro UHC. Una volta ho provato a fotografare con il relativo filtro della Thousand Oaks e la mia immagine era affetta dalla tua stessa dominante violacea.
Immagino che abbia scelto di usare l'UHC per limitare gli effetti dell'inquinamento luminoso.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ophiuchus ha scritto:
Allora nessuno ha commenti da fare?

La ripresa e' difficilmente giudicabile perche' e' troppo piccola e eventuali difetti risultano difficilmente visibili.
Comunque e' troppo magenta, tant'e' che gli aloni delle stelle piu' luminose sono viola.
Magari prova a postarla un po' piu' grande e se vuoi a correggere il colore.
Buon lavoro.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra troppo sul rosso però è carina!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao,
dai preliminarmente un occhio a livelli colore in PS per verificare quanto le curve siano disallineate e agisci nelle regolazioni immagine per tentare di sovrapporre le campane di R, G e B.

dovresti avvicinarti ad un risultato più equilibrato.


ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Dunque ho fatto altre pose lo scorso fine settimana, includendo nell'inquadratura anche un pezzo di Nord America.
http://forum.astrofili.org/userpix/4223_02f28fFINALEpiccola_1.jpg[/img]

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Posto anche questa, fatta venerdì anziché sabato, con un'elaborazione diversa nel bilanciamento dei colori:
http://forum.astrofili.org/userpix/4223____ngc7000pellicano1_1.jpg
Seguirà in un post separato la sequenza delle elaborazioni eseguite su queste ed altre mie immagini nebulari, in modo da capire da voi se e dove sbaglio.
Quale delle 2 vi piace di più?
Comunque la dominante magenta delle mie foto è dovuta, oltre che al filtro UHC-S, anche alla rimozione del filtro IR-CUT. Sono comunque costretto ad usare il bilanciamento del bianco tungsteno, perché quello personalizzato che accennavo mi fa quasi sparire le nebulose, ma cercherò di personalizzarne uno diverso, in modo da non dover poi esagerare con le elaborazioni...

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alberto,
Decisamente troppo viola!!! Mi chiedo se non sia proprio il bilanciamento tungsteno a fartelo uscire!

Io ho il filtro modificato sulla mia canon 300d e ho fatto il bilanciamento del bianco fotografando con luce solare un foglio bianco e dicendo alla macchina di prenderlo come riferimento.
Le nubulose sul grezzo non sono evidentissime, lo diventano dopo l'elaborazione.

Ti giro il grezzo di una posa da 3 minuti 200mm f4,5 800iso a mo di esempio.
http://forum.astrofili.org/userpix/584_CRW_6109_JFR_1.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010