1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focheggiatura automatica (sì o no)
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Logicamente si parla di riprese digitali su profondo cielo. Riprese su pellicola o sulla Luna o pianeti non sono gestibili in automatico.
La tecnica più usata nella messa a fuoco delle riprese digitali è sicuramente la misura del FWHM su una stella non satura.
Alcuni programmi tipo Focusmax lo fanno automaticamente.
Quanto ritenete sicura tale gestione?
Logicamente si parla di strumentazione non remota. Per quest'ultima è obbligatoria l'automazione.
Quali programmi conoscete oltre a quello citato? E quanto sono affidabili?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
A parte le condizioni che lo rendono necessairio come tu accennavi, la remotizzazione ma anche un sessione notturna lunga non presidiata!

Ad esempio .....se su un solo soggetto e' prevista una intera nottata di pose includendo anche il passaggio di piu filtri e' il caso che un procedura si occupi di controllare il fuoco di tanto in tanto , in particolare in relazione al cambio dei filtri e periodicamente in funzione di escursioni termiche
o variazioni atmosferiche che possano renderlo necessario .

Io l'ho solo provata ma non l'ho mai usata ne approfondita. Ho sia FocusMax che Maximdl che pare siano considerati i migliori tra i software che contemplano la messa a fuoco automatica anche e soprattutto in condizioni di cielo come le mie .
Purtroppo , non essendo obbligato ad usarli , preferisco farne a meno anche perche' mi fido molto di piu del mio occhio che degli 'n' step di
valutazione fatti da questi software .
Le procedure non hanno niente di particolarmente
sofisticato. Attraverso una serie di parametri suddividi il range di valutazione in tanti step nei quali verra eseguita la verifica e il software comincia a muovere il focheggiatore e ad accumulare dati per ciascuna posizione , dati che saranno valutati in seguito .

Visto che si parla di messa a fuoco automatica e' naturale che si parla anche di una qualità di questa ineccepibile!
Non credo che un setup , pur che vanti la presenza di un focheggiatore elettrico ( o elettronico ) di qualità sia l'unica prerogativa per effettuare una buona messa a fuoco automatica.
Non e' facile eliminare il backlash dai movimenti di inversione dei motori anche quando questi sono montati su focheggiatori che costano come un intero telescopio . E quel piccolo errore , costa in termini di ripetibilità dell'operazione .
Cioe' .......se il software durante la sua escursione alla ricerca del valore migliore trova un punto .....non si ferma automaticamente su questo , continua cercandone altri e si allotana dal punto di miglior fuoco . Quando ha completato l'intera escursione programmata , torna sul valore di quello che risulta essere il miglior fuoco .
A meno che non vengano impostati metodi per compensare il backslash o di fare in modo che al ritorno vi sia una rivalutazione dell'intorno del punto di miglior fuoco , queste procedure risulteranno mediamente piu lunghe e meno efficaci di una valutazione diretta .
Quindi, personalmente , non ne faccio assolutamente uso fino a quando non sarò costretto a farlo :)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 18:22
Messaggi: 66
Località: Roma
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Logicamente si parla di riprese digitali su profondo cielo. Riprese su pellicola o sulla Luna o pianeti non sono gestibili in automatico.
Domanda da ignorante: quindi la focheggiatura automatica non si usa per riprese digitali per luna e pianeti, cioè non conviene usarla? Perché? (scusa se lo chiedo ma posso intuirlo ma preferisco ricevere una risposta "più tecnica" per capirlo al 100%)

_________________
MC127/1500 SkyWatcher+Motori in AR&DEC
Binocolo10x60mm VecchioCanocchiale 20x30mm
Oculari: 25mm Plossl, 10mm Plossl, Hyperion 8mm, Genuine Ortho 12.5mm, Barlow 2x,Cam Adap. A-size telextender Meade webcamSPC900nc
Filtri:Lunare,Baader UHC-S,Baader UV/IR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho trovato nessun programma che faccia l'autofocus su luna e pianeti.
La mia interpretazione del fatto è che l'algoritmo usato per le stelle, calcolo dell'FWHM della stella e ricerca del suo minimo valore, non sia utilizzabile questo algoritmo ma solo un algoritmo che calcoli il massimo contrasto. Sicuramente sarebbe abbastanza preciso ma non così preciso come viene richiesto.
In parole povere sarebbe lo stesso algoritmo usato per la sovrapposizione delle immagini con Iris, per quanto ne so. Ma vediamo che a volte canna di brutto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010