1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ic1396 elephant trunk
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nelle mie vacanze in calabria ho iniziato a fare pose in LRGB. La prima che vi mostro è questa IC1396. La ripresa è il frutto del nuovo setup che ha funzionato a meraviglia (almeno per le mie esperienze passate).Ecco la strumentazione e i dati della foto.

Ottica WO 110ED f 5.9 ridotta con riduttore celestron 0.63x ad f 4.3 (471 circa)
Montatura EQ6 SYNSCAN (grande montatura)
Camera atik 16HR
Filtri Lrgb e Ha astronomik
Autoguida con webcam philips su ziel 80mm f5 su testa micrometica geoptik e software guidedog
Elaborazione con Maxim e Photoshop

Dati della foto Tutto bin 1x1
Ha 25m (10 e 15 min)
L 2x15m
R 2x10m (potenziato con i 25m di Ha)
G 2x10m
B 2x10m

http://forum.astrofili.org/userpix/61_IC1396_1.jpg

Consigli come al solito ben accetti.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Rino,
bella foto :wink:

La web-cam è modificata per le lunghe esposizioni? Pensavo anche io di passare al ccd,ma vorrei capire per bene come funziona la cosa.....

Complienti ancora per la foto!


Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i complimenti.
La webcam è modificata per le lunghe esposizioni ma io guido in modalità normale perchè il cavo che controlla la lunga esposizione è corto. Comunque non ho problemi perchè la testa micrometrica geoptik è molto stabile e mi permette sempre con il suo movimento di centrare una stella luminosa. Inoltre il software guidedog autoguida tranquillamente anche con stelle poco luminose.

Per il CCD astronomico non troverai assolutamente nessun problema dopo un pò di pratica.
La scocciatura è costruire l'immagine RGB. Forse è meglio una camera CCD a colori.

Ciao e complimenti anche per le tue foto che visto sul blog.

Rino

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao Rino,
mi par di capire che sia una delle prime pose in LRGB se non la prima in assoluto.
Il risultato è di tutto rispetto: la foto è morbida ed i colori ben calibrati. Avresti forse potuto osare un pelo di più nei contrasti della luminanza in modo da dare maggiore plasticità ai lembi delle nubi più dense che definiscono la proboscide.
Ma è ovvio che si tratta solamente di opinioni personalissime.

La foto è certamente bella già così, considerando poi che hai lavorato con integrazioni minime (20 minuti per canale e non tanto di più per la lumin)
Una domanda: visto che hai dati in bin 1x hai utilizzato anche l'RGB fusi nella luminanza di Ha e L? Potrebbe essere una carta un più da giocare

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il procedimento che ho usato è il seguente.

1) Ho potenziato il canale R con L'HA
2) Ho effettuato LRGB con L pura da filtro IR e ovviamente il canale R potenziato
3) Ho diviso nuovamente nei tre canali l'immagine ottenuta
4) Nuova combinazione LRGB dove L sono i 25m di HA

Riassumendo prima L R pot G B e poi HA R G B

Alla fine ho elaborato.

Grazie per i complimenti.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella Rino, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
io intendevo una superluminanza data dalla somma (o sigma clip) di L+R+G+B così da avere una nuova L di una cinquantina di minuti (i 30 di L pura e i 20 ulteriori per singolo canale). Poi fai tutte le fusioni che hai già fatto correttamente, dopando un po' il rosso con ha e miscelando alla SuperLum l'ha.

e solo un'ipotesi...

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok ci proverò sulle prossime immagini che ho da elaborare.
Ciao.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel risultato. Complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rino complimenti per le foto, puoi dirmi di piu sulla eq6, dato che la definisci 'grande'? cosa ti ha sorpreso di piu?

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010