1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M3 da Empoli
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 14:16 
Ciao,
vi allego il link alla mia ultima ripresa - M3 con C9.25 a f/10 e ST2000XM.
45 minuti complessivi di posa, guida con AO7 a 2.5Hz.

http://img97.imageshack.us/img97/9776/m ... dhp3oc.jpg

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urka!!!!
Per essere una ripresa da 45min continua è eccezzionale, il mosso si vede a malapena!!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bene, soprattutto ottima definizione :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, lo sfondo però non mi convince molto.. ;)

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 17:27 
Grazie.
Sono pose da 10 minuti e una da 5 minuti; l'apparente sbavatura su alcune stelle è semplicmente un residuo di collimazione che cercherò di eliminare al più presto.

xGianni: In cosa non ti convince lo sfondo? E piatto da morire, e si intravedono tante stelline...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si scusa, notando meglio l'immagine, perdòn, ho notato le piccole stelline, prima quando ho lasciato il commento, ho visot l'immagine da basso, perciò ho perso tutte le stelline deboli ^_^
Comunque intendevo dire che mi sembrava un pò troppo nero il cielo.

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
Con che attrezzo da ripresa è stata fatta???

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Stefano,
mi ha sempre incuriosito l'AO7 come accessorio per la SBIG. E' effettivamente così performante come sostiene la pubblicità? E' complicato da calibrare? Insomma hai voglia di farmi una microrecensione?

Grazie mille e complimenti per le tue immagini.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 21:20 
Lo strumento è un C9.25 a f/10, usato con focheggiatore Starlight FeatherTouch, AO7 e ST2K.
Per qunto riguarda l'AO7, la definirei una macchina meravigliosa. E' molto complesso da mettere a punto in modo che possa dare il meglio di se, comunque una volta trovato il giusto "setup" che sposa alla perfezione telescopio e montatura, è decisamente imbattibile per riprese a lungo fuoco.

Essenzialmente è un duagonale gigantesco dove uno specchio è montato su quattro attuatori elettromagnetici che sono pilotati direttametne dal sensore di guida delle camere SBIG serie STx.
Come principio, si calibra il sistema per misurare le velocità di spostamento dello specchio nelle quattro direzioni, poi si acquisisce una stella di guida (esposizioni dell'ordine di 0.1 - 0.3 sec, grazie ad un efficientissimo algoritmo di riduzione del rumore di fondo) e l'AO7 viene mosso automaticamente a frequenze impostate dalla velocità di ripresa in modo da avere una stella sempre precisa e fissa in punto.
Il parametro più difficile da gestire è l'aggressività di correzione e gli scarti di posizione dipendenti da seeing a freq troppo elevate da dover essere scartati.
Ovvimente, visto che il mio sistema guida in parte con l'AO in parte con la montatura, è necessario anche far coesistere bene le due cose insieme - cioè definire quando certe correzioni devono essere fatta dalla montatura (rilevando un trend di spostamento a RMS diverso da zero) e quando esclusivametne dall'AO per correggere i microspostamenti indotti, principalmente, dal seeing.

Io amo l'AO e lo ritengo superlativo e mandatorio per imaging ad altissima risoluzione, ovviamente sotto i 2 metri di focale è pressochè inutile (visto anche qunto costa ;-)).
So che siamo in pochi qui in Italia ad usarlo, mentre in USA è molto popolare soprattutto tra i fortunati possessori di strumenti RC della RCOS che conosco anche direttamente...
Diciamo è che un accessorio che non si usa così e via, senza perdere tempo a studiare - o meglio, senza un approccio "da camice bianco" ;-)

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
molto bella STefano,complimenti!

una curiosità... ma con il tuo setup ti capita mai che l'ao7 mandi delle correzioni extra alla g11? (perche' di entità non correggibili con ao7)

Credo che su uno SC faccia proprio miracoli... (o qualunque strumento di una certa apertura e lunghezza focale)...

Complimenti :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010