1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cari amici, nel tentativo di programmare una ripresa del lato ovest del velo del cigno (LRGB), pensavo di creare una luminanza ottenuta come somma (in proporzioni da determinarsi sperimentalmente ossia a caso) di un bel po' di ha e OIII insieme.
I colori potrebbero essere un normale RGB, con la possibilità di usare le riprese "strette" per rafforzare il rosso o il blue o....

Non so, voi che fareste ? La ripresa verrà fatta in montagna (Gressoney SJ) ma il buio alla prossima luna nuova sarà solo di 3 ore. Che dite, troppo ambizioso perchè ne venga fuori qualcosa di decente? Di sicuro i flats (sul cielo) potrei riprenderli solo sull'ultimo filtro in canna (direi Lum in Ha).

L'ottica da usare sarebbe un Megrez Triplet FL ridotto a 380 mm (f/4.8). Sensore ST2000, filtri RGB standard, Ha 13 nm Astronomik.

Se avete qualche idea, anche bersagli diversi, buttate pure li...

A presto, un saluto festoso a tutti
paolo lazzarini


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Paolo,

Dipende da cosa intendi per "un bel po di Ha".

Anche se spesso non ci arrivo, per me al di
sotto di 3 ore ( con pose da 30/60 minuti )
non si può ritenere un canale con la giusta profondità.
Poi e' naturale che dipende dal soggetto , focale,
banda del filtro ....e cielo:(

Non mi pongo tanti problemi di Luna e di fascia effettiva di buio riprendendo a 6nm sotto il mio cielo ; la cosa per me piu importante e' che sia trasparente .
In questo periodo inizio a riprendere intorno alle 23( sempre che vi sia un soggetto sufficientemente alto a quell'ora ) e termino intorno alle 4:15/4:30.

a questa pagina :

puoi trovare due elaborazioni di una sequenza che ho realizzato sul velo con luna piena e trasparenza bassissima.

http://www.franco-sgueglia.com/immagini ... o_6960.htm

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come temevo... anche considerando il mio f numero + veloce farebbe un fattore 1.8 in + di luce (4.8 Vs 6.5), il mio sensore (St2000) però rende meno sul rosso e quindi siamo tornati quasi alla pari.

Diciamo che non facendo troppo il pignolo (e con un filtro + largo, 13 nm) potrei riprendere 2 ore di Ha, 1 ora di OIII ed accontentarmi x il momento.

La ripresa potrebbe essere terminata in una seconda "missione" con un RGB ben fatto, anche se uscendo di rado non è una cosa che mi fa impazzire.

Tra l'altro spesso lo FWHM in Ha ed a focali così corte è talmente basso, (ho letto fino a 1.2 pixel in montagna), che mi tocca fare anche i colori in bin1x1 perche mi sembra che si cominci a notare la differenza sull'immagine combinata. Sarà la mia impressione....

Comunuqe in effetti, guardando bene la tua foto (parla....) e anche quella di Giovanni Benintende (che parla pure lei) mi pare che la luminanza Ha sia + che sufficiente a cogliere dettagli a non finire. Mi sa che lascio perdere l'OIII.

Grazie dei consigli ;-)
paolo lazzarini


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Mi permetto di suggerirti , per non tornare a casa
con un lavoro fatto a metà e considerando il 13 nm , la focale, etc......

di fare 4 pose in ha da 20 minuti ,

3 pose da 10 min per ciascun canale RGB

e lascerei perdere l'OIII , anche se su questo soggetto , ( io lo doserei assieme al blu) renderebbe visibile quella specie di mebrana di polveri che lo avvolge ( cosi come ngc6888).

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma è proprio necessario riprendere sempre anche i colori?
Detto da me suona come un'eresia, quasi,
Però Una ripresa in Ha e una in OIII (lascio agli esperti la valutazione delle esposizioni) rivelerebbero due particolarità della nebulosa.
In questo modo avresti tre foto, una per ciascuna canale e una luminanza con i canali abbinati.
E sarebbero tre foto molto interessanti.
IMHO

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mettiamola così. Ho 5 buchi nella ruota porta filtri ed odio giocare al meccanico quando sono in montagna perchè già è un miracolo non perdere nulla.

Io metto un bel fitro OIII al posto del filtro clear quando parto da casa. Così avro in canna Ha, OIII ed i colori, poi si vedrà....

Mille grazie ad entrambi.

A presto, paolo lazzarini

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Peccato avere solo 5 buchi nella ruota porta filtri.... dovrò decidermi prima di partire, odio fare il meccanico in montagna al buio...

Mille grazie ad entrambi. Torno a rotolarmi nella mia testa di perenne indeciso.

A presto, paolo lazzarini

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010