1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 5:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro e aloni
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti
ecco una posa da venti minuti fatta con lo scopos66, sbig st2000 e filtro OIII
http://forum.astrofili.org/userpix/361_Untitled43031_1.jpg
non capisco cosa possano essere quegli aloni intorno alle stelle??
senza filtro non ci sono..
per postarla l'ho compressa parecchio comunque gli alono si vedono comunque[/img]

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se senza il filtro non ci sono...potrebbe essere colpa del filtro.
che filtro è?
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Può essere che il filtro sia selettivo nel visuale per la riga dell'OIII ma poi lasci passare anche dell'UV e dell'IR che il piccolo rifrattore mette a fuoco su piani ben diversi. Montando anche un UV/IR cut risolvi tutto

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Può essere che il filtro sia selettivo nel visuale per la riga dell'OIII ma poi lasci passare anche dell'UV e dell'IR che il piccolo rifrattore mette a fuoco su piani ben diversi

é interessante questa tesi ma non mi spiego perchè senza filtro non si vede, "mischiate" con tutte le lunghezze d'onda anche qui devono esserci UV e IR
zondran ha scritto:
se senza il filtro non ci sono...potrebbe essere colpa del filtro.
che filtro è?

é un astronomik non quello dedicato alla ripresa ccd ma per visuale
e questo potrebbe ricollegarsi a quanto detto da valerio

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco probabilmente la risposta:
http://www.astrodon.com/articles_faq/ar ... 391,355,49
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Gli aloni descritti ed investigati nell'articolo astrodon citato da zondran penso siano altra cosa da quelli che ho visto nella tua foto.
I primi sono dovuti alla minima riflessione tra la finestra di protezione del CCD e la superficie del filtro che guarda verso il CCD.
Hanno la caratteristica di aumentare la propria eccenticità via via che la stella si sposta dal centro del campo verso bordi.
Quelli che ho visto nella tua foto mi paiono proprio aloni dovuti al passaggio di altre lunghezze d'onda che il sensore rileva ma l'occhio no. Il fatto che ci siano filtri per il visuale e per il CCD depone a favore di questa tesi.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si infatti che io sappia i filtri visuali non vanno bene per il ccd....se hai un viltro blocca ir prova a metterlo prima dell' OIII ( se meccanicamente puoi) e vedi che succede.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me non sembra il problema citato nell'articolo, che nonostante tutto è veramente interssante,
purtroppo non possiedo taglia IR per fare una prova
DavideBardini ha scritto:
Quelli che ho visto nella tua foto mi paiono proprio aloni dovuti al passaggio di altre lunghezze d'onda che il sensore rileva ma l'occhio no

ma perchè solo su alcune stelle?
nella pubblicità dei filtri per ccd astronomik dicono che blocchi l IR mentre per quello visuale non è specificato...
ah sul filtro ci sono delle ditate non saranno quelle vero? :oops:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
a parte le ditate.....

gli aloni li hai su tutte le stelle, più o meno evidenti in funzione della luminosità. Secondo me i punti sui quali non ci sono aloni sono pixel caldi, non stelle.
l'immagine è calibrata a dovere?

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No non ho fatto alcuna calibrazione...
comunque è questo il motivo perchè leggendo sui filtri per ccd anche i RGB sono tutti con trattamento per bloccare l IR
ma se il ccd è così sensibile si possono fare pose solo in infrarosso?
cosa ne esce fuori?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010