1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 5:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M13 con la DSI e una domanda...
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
40 pose da 30 secondi eseguite ieri sera da vicino Viterbo.
Niente di particolare ma con la DSI non credo si vada molto oltre!

http://forum.astrofili.org/userpix/717_M13_1.jpg

Volevo anche chiedere una cosa.
La CCD mi produce per ogni posa 4 files connotati dalle lettere R,G,B e L.

Io sommo tutti quelli con la stessa lettera in 4 files, 3 per ogni colore più la luminanza.

In genere compongo i 3 colori e la luminanza comn Maxim DL ma mi cheidevo se la stessa cosa possa essere fatta (e se valga la pena) con Photoshop.

Oppure c'è qualche altro programma?

Grazie

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'immagine, devo essere sincero, i colori sono sbagliati, ci sono stelle verdi e tutte le altre cyano.
Rivedi un'attimo il combin della crominanza.

Per il sw, si puoi farlo anche con PS, ma è un pò più elaborato se non sai bene come fare, io mi trovo benissimo con AA4 che bilancia bene il colore in automatico, seguendo le orme del sommo Giovanni Cortecchia che puoi trovare sul sito UAI o in giro in questa sezione.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Premetto che non conosco la camera e nemmeno come sia meglio e più profiquo lavorare nell'elaborazione, e per questo lascio lo spazio ad altri. Volevo però commentare la tua immagine, che soffre di un difetto che vedo nella maggior parte delle foto fatte con la DSI, che non mi spiego.
Allora la ripresa è dettagliata, il cluster molto ben risolto in stelline, i colori li vedo, però è come se l'immagine fosse "impastata", non è sfocatura o errori di guida, o meglio è un insieme di queste cose, che però credo esulino dalla capacità dell'operatore. Non so se mi spiego, tu hai, credo sufficiente esperienza e dimestichezza per eseguire un ottimo fuoco e un ottima guida, però il risultato sembra sempre così, così.
Quando dici che credi di aver raggiunto il massimo da questa camera sono certo che dici il vero. Perché allora non si riesce a correggere questo difetto? Sarà il sensore di bassa qualità ? Sarà l'elettronica ? la parte Software ? Cosa ne pensate ?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh! Questa è un po' la domanda che avevo incidentalmente rivolto in un altro topic a chi, nel forum, ha conoscenze tecniche più evolute delle mie.

Ovvero, vedendo in giro su internet (es. sul sito della Meade, la gallery delle immagini postate dagli utenti http://www.meade4m.com/cgi-bin/gallery4M.cgi?type=13) che le immagini ottenute con la DSI in genere non sono mai nette, mi è sorto il dubbio che più di tanto, in termini di definizione, con questa CCD non si possa ottenere.
E anzi mi sento di dire che certi risultati da me raggiunti con questa CCD, se confrontati con gli esempi trovati su internet, sono piuttosto notevoli.

In ogni caso, nel precedente topic, chiedevo l'intervento dei più esperti affinché dessero a questa mia impressione una conferma (o una smentita) tecnica (tipo: "le caratteristiche del sensore non consentono livelli di definizione elevati perché ....")

Intendiamoci, so benissimo che è una CCD entry level, che ha avuto per me il grande pregio di introdurmi alla fotografia deep sky con tecniche semplici e senza l'immobilizzo di somme significative, ma che, ovviamente, non potrà mai fornire immagini da poster.

Infatti quando posto le mie riprese, preciso sempre con cosa sono realizzate perché so che non possono competere con quelle realizzate con strumentazioni più evolute.

Io, dal canto mio, ancorché non sia preparatissimo dal punto di vista tecnico e mi basi soprattutto su quello che vedo, ci metto sempre tutto l'impegno possibile, ad esempio, nella messa a fuoco.

Forse è giunto il monento di autoguidare con la DSI e riprendere con la Canon 450D.
Devo solo capire come si autoguida.

Comunque grazie dei consigli.
Valuterò anche la questione del colore.

Saluti

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010