1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti

sabato notte mi sono dedicato a provare il filtro h-alpha baader da 35nm sulla 350d modificata fotografando M8 ovvero la laguna...
a lavoro finito mi è sorto un dubbio e prima di diventare matto nell' elaborazione volevo chiedere una cosa : io ho fatto solo le foto con il filtro h-alpha sempre applicato, avrei dovuto fare anche delle foto senza questo filtro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no, ma ovviamente avrai poi solo un'immagine monocromatica (in B/N), magari da utilizzare come luminanza quando eseguirai una foto della nebulosa senza filtri.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si infatti... nell' elaborazione è pressoche una fusione di rosso, l' ho convertita poi in B/N per far risaltare meglio la nebulosa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
...scusate se mi intrometto. Potete farmi capire come funziona un filtro del genere sulla canon?

Fabio ha fotografato m8 con un filtro halfa.

Il filtro (davanti al sensore a colori) restituisce una foto a colori o in bianco e nero?

Scusate, sono ignorante forte in materia!!! :oops:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto è monocromatica, ma ovviamente tutta rossa perchè passa solo quella lunghezza d'onda. A quel punto poi si converte in un più pratico B/N.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao...
nessun problema!!
ti spiego un pò il lavoro che ho fatto :
allora io ho una 350d con filtro ir-cut modificato baader, da poco ho acquistato un filtro h-alpha baader da 35 nm da applicare alla reflex in modo da raccogliere più banda h-alpha (cioè segnale rosso) per far risaltare di più il rosso emesso dalla nebulosa.
Facendo foto con questo filtro la fotografia risulta pressochè tutta rossa, una volta elaborata con dss, con photoshop basta poi renderla in b/n per ammirare il lavoro fatto.
Per vederla bene a colori avrei dovuto fare anche foto senza filtro e poi combinare questa immagine (che sarebbe in RGB) con il risultato b/n dell' h-alpha (utilizzando questa foto come luminanza) ed avrei ottenuto una bella immagine a colori con le stelle del suo colore e la nebulosa che scoppia di rosso !!!

spero di averti chiarito un pò le idee, magari proverò a postare qualche immagine quando riesco in modo da farti capire meglio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 14:45
Messaggi: 99
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio,
potresti mandare il link alla foto, casomai anche prima di renderla in scala di grigi.
Grazie

_________________

Luca D'Avino
l.davino@astrocampania.it
http://www.astrocampania.it
http://lucadavino.lahost.org


Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 14:45
Messaggi: 99
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio.C ha scritto:
spero di averti chiarito un pò le idee, magari proverò a postare qualche immagine quando riesco in modo da farti capire meglio


Scusa la mia richiesta... ho letto il tuo ultimo post solo dopo aver inviato il mio...

_________________

Luca D'Avino
l.davino@astrocampania.it
http://www.astrocampania.it
http://lucadavino.lahost.org


Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora ecco i miei risultati

la prima è ovviamente la foto originale elaborata con dss
Immagine

e la seconda è la medesina trasformata in bn
Immagine


Ultima modifica di Fabio.C il martedì 5 agosto 2008, 19:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
io faccio da poco Ha con la canon ma quando ho la somma delle pose non la converto ma suddivido i canali e li elimino tutti tranne il rosso,che naturalmente è il canale che contiene tutto il segnale e poi elaboro quello.
questo perchè a mio avviso tenere gli altri canali che sono privi di segnale mi fa solo aumentare il rumore di fondo che è gia da bestia con questi caldi.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010