1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pleiadi "Estive"
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao a tutti,
Ieri notte ho potuto finalmente provare la nuova Astro 400D raffreddata.
Ecco l'unica immagine che sono riuscito a realizzare (purtroppo ho iniziato le sessioni fotografiche troppo tardi e l'alba era vicina).

http://forum.astrofili.org/userpix/589_pleiadi_1.jpg

Solo 40 min. di esposizione in tutto a 400 iso, nessun dark e flat artificiali.
ll sensore ha lavorato per tutto il tempo a +2°.
Che ne dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gigi,
la camera raffreddata è un tuo progetto o ha comperato un modello chiavi in mano?
Se fosse il primo caso ti chiedo cortesemente di raccontare la tua esperienza in un topic già aperto:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=28707
Nel secondo caso invece che cosa e dove l'hai acquistato.

Grazie

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao Ale,
La camera l'ho acquistata già pronta e modificata dai coreani di CentralDs.
Questo è il sito:
http://www.centralds.net/en/index.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
molto interessante, di quanto sono i singoli sub (non sarà mica un solo scatto da 40 minuti?)
tieni presente che io vedo una dominante verde sul fondo.

ciao
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao Davide,
Si al vedo anch'io, sono un pivello in elaborazione, non sono riuscito a rimuoverla. Probabilmente è la conseguenza del maldestro tentativo di rimuovere la vignettatura sull'immagine originale (purtroppo non ho eseguito nessun flat).
E' il risultato della somma di 4 frame da 10 minuti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 23:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho esperienze dirette su M45 ma mi pare che la dentro ci sia ancora molto molto segnale.
Se vuoi togliere il verde del fondo cielo perchè non separi i canali e non regoli bene il livelli per i canali separati? Prova così!

PS: mi piacerebbe vedere un pezzo di un frame da 10 minuti a temperatura ambiente e uno con il sistema di raffreddamento attivato per confrontare tete-a-tete i limiti del sensore.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Seguendo il consiglio del buon Davide ho provato a diminuire le "luci alte" del solo canale verde:

http://forum.astrofili.org/userpix/589_589_pleiadi_1_1.jpg

E' peggiorata?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 12:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gigi, l'immagine va meglio ma piuttosto che toccare la manetta dei bianchi toccherei quella della gamma dei toni intermedi, ovvero la manetta centrale dei livelli.
Qui ho un LCD del quale mi fido come se fosse un traditore. Tuttavia ho provato a risolvere la dominante (comunque presente per la forte vignettatura....flat docet) e a spiegare i passaggi:

http://forum.astrofili.org/userpix/163_ple_perche_verde_1.jpg

Come è possibile vedere dagli istogrammi il canale verde tende ad andare verso destra rispetto agli altri due. Questo fa si che i difetti indotti proprio dalla vignettatura (sarà gradiente? sta di fatto che al centro è molto più visibile che agli angoli del frame) si evidenzino.

Ho regolato i singoli canali (dal menu Livelli) ad occhio toccando solo la manetta centrale.
Nel caso del canale verde ho cercato di far coincidere l'istogramma con gli altri due.
Ho dato un'aggiustatina anche al blu, rendendolo più visibile e portandolo più "a destra":

http://forum.astrofili.org/userpix/163_ple_correz_centrale_1.jpg

Se fai attenzione all'istogramma blu nella sua parte bassa il segnale è tagliato: probabilmente l'hai tirato male con DSS oppure nell'elaborazione finale di Photoshop. Insomma, proprio nel blu ti sei mangiato parecchi dettagli deboli (scurendoli troppo, indi portandoli a valore 0). E questo è il risultato del singolo canale:

http://forum.astrofili.org/userpix/163_ple_solo_B_1.jpg

Si vedono zone a macchie che, secondo me, sono causate proprio da questo "taglio di segnale". Tra l'altro in questa maniera il rumore viene tutto fuori... :(

Questa è l'immagine finale che son riuscito ad avere dal tuo JPG di partenza, ma so che si può tirare ancora altro.

http://forum.astrofili.org/userpix/163_ple_post_1.jpg

Spero di essere stato chiaro nei passaggi. ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 12:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, se ho detto qualche baggianata prego chi ne sa più di me di famelo notare :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
bravo davide,
condivido in pieno le tue considerazioni

Ciao
davide (l'altro)

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010