1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
scusate la domanda banale ma qual è il miglior modo di sommare e calibrare riprese del medesimo soggetto fatte in nottate differenti?
Se per tutte si potesse utilizzare lo stesso dark e lo stesso flat, ok, si elabora tutto assieme, ma se ho un master flat ed un master dark differenti per ciascuna nottata di ripresa?
Presumo si proceda alla somma finale dei risultati calibrati di ciascuna serata. Ma nel dettaglio, meglio somma, media, altro? Peso proporzionale al numero di nottate o di frame sommati per nottata? Con che software è preferibile fare il tutto?

Grazie per i vostri suggerimenti

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Deep Sky stacker.
Selezioni per ogni serata un gruppo diverso e poi elabori insieme i vari gruppi.
Per ogni gruppo selezionato fa il suo dark, flat, ecc. e dopo la calibrazione somma nel modo che hai scelto te

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2008, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo,
non sapevo DSS facesse anche questo.
Saluti

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Colgo l'occasione di questo topic per porgere una nuova domanda:
se nell'arco di varie serate intendo riprendere il medesimo soggetto, qual è il metodo migliore per ottenere sempre la medesima inqudratura?
Immagino che un requisito fondamentale sia quello di lasciare tutto montato e pronto all'uso, ma immagino che ci possano essere pur sempre lievi scostamenti del campo inquadrato.
Grazie in anticipo per le cortesi indicazioni
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io opero così:
Gli attacchi della macchina fotografica restano sempre sul tele (gli anelli T2) ben tappati.
In questo modo non ho rotazione dell'inquadratura rispetto all'AR e alla decl.
Poi faccio uno scatto breve della zona e controllo con uno scatto precedente (a occhio) se le stelle a bordo fotogramma sono le stesse e nelle medesime posizioni.
So già in partenza che, ad esempio, avrò un minimo di rotazione di campo se la polare non è stata fatta in modo più che perfetto tutte le volte, così come vi possono essere distorsioni dovute all'altezza sull'orizzonte a causa dell'atmosfera.
Ma prevedo sempre un minimo di crop sul fotogramma per cui, alla fine, non mi preoccupo eccessivamente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il momento rispondo io lasciando eventuali interventi di correzione o aggiuntivi ad altri.

Personalmente prima di effettuare una ripresa allineo la CCD rispetto al moto di AR. Ripetendo l'operazione ad ogni sessione di ripresa mi ritrovo già metà del problema risolto.
Poi, per centrare esattamente il soggetto faccio riferimento semplicemente alle stelle di campo della precedente sessione.
Considera inoltre che i più comuni software riescono perfettamente a compensare piccoli scostamenti e che l'allineamento può quindi anche non essere proprio perfetto. Dovrai poi semplicemente ritagliare i bordi eliminando così eventuali disuniformità dovuti alla somma.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille per le esaurienti risposte.
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010