1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao a tutti, posto ora, appena prima di prendere il treno per le tre settimane in Calabria, così non ho tempo di leggere i vostri insulti.

Sabato notte al Pian dell'Armà con Davidem27, Valerio, Vittorino (insomma oppresso dai moderatori...) ed altri amici sono stato costretto ad uniformarmi alla mandria di astrofotografi e così, tra le 00:30 e le 02:00 ho usato la non ancora sfruttata Vixen Sphinx, stazionata per l'occasione, con sopra il Vixen120NA farcito di Canon300D non modificata.
L'impressione è stata buona, dopo due ore e mezzo di visuale dei soliti oggetti, con particolare attenzione per il basso Sud, mi sono attivato per fotografare partendo da M17, passando per M22, poi M11, quindi la coppia NGC6712-IC1295, infine M33 scarsissima (come le altre).
Gli scatti vanno dai 30s. ai 2 minuti, non più di 4-6 per soggetto a 800-1600iso, coi rispettivi dark, insomma, non c'era la voglia di impegnarsi più di tanto in questo test (test senza seguito... son visualista :lol: ).
Senza guida, con pose da 2 minuti, la Sphinx mi sballa una foto ogni 4, sarà Errore periodico ? non male comunque (così dice Valerio) considerati gli 800mm di focale.

Bando alle infinite ciancie, ecco le foto sommate con DSS e appena ritoccate con PS :

http://forum.astrofili.org/userpix/40_M1703082008V120web_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/40_M2203082008V120web_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/40_NGC671203082008V120web_1.jpg (a sx la IC1295)

... per le altre foto rinuncio, mi sono accorto che ieri non ho terminato con PS e poi devo ancora ridurle, sono molto simili comunque.
Ci sono tanti errori (tutti direi) e la terza è particolarmente mossa, ma a me soddisfa l'aspetto generale, quasi visuale paragonandole a ciò che in contemporanea vedevo nel 14".

Continuando col report ora non più fotografico, ecco alcuni esempi di oggetti osservati (umidità elevata, seeing inizialmente scarso in miglioramento nella seconda metà della notte) :

M13 con la banale galassia NGC6207 e, a metà strada tra i due, la cainissima IC4617, appena percepita come "non stellare".

M57 con stellina centrale e a 4' la galassietta IC1296 un po' meno caina della precedente ma tostissima pure lei.

NGC1501 planetaria delicatissima con debole stella centrale ben evidente.

La Helix (7293) con stella centrale ???! (M=16,1)

Una nuova doppia-doppia, ossia 14 scorpione, osservatela che vale davvero la pena !

Finalmente la NGC253, enorme galassia con parecchie strutture !

Il quintetto con 4 galassie contate.

Il Keenan sistem (5216-5218), Apod di qualche giorno fa.

Una trifida da urlo, con la parte blu (ovviamente grigia) ben evidente senza alcun filtro.

La Crescent e il Velo(tutto), ormai banali, ma 10 minuti li meritano sempre.

La ISS inseguita nel rifrattorino sulla Portamount al finire del crepuscolo, osservata lungamente col Nagler 13mm !

L'avatar di Andreaconsole, planetaria bellissima che nel 14" con lo zoom 3-6mm svelava ad alto ingrandimento la "omega" luminosa che contiene.

La coppia IC1295-NGC6712, assieme nell'oculare (vedi foto).

Bello anche il cielo col 20x80, insomma una manna !

Da ultimo, siccome non mi andava di lasciare il Dobson in cantina per tutto Agosto, l'ho portato in casa e ieri sera, dal balcone, ho osservato forse il più bel Giove della mia vita, superiore a tutte le immagini finora postate a meno di andare a scomodare i "grandi" imager che cercano il seeing in giro per il mondo...
A 300 e 450x con la bino ho visto ovali bianchi al polo Sud, striature molteplici in entrambi i poli, barre trasversali nella Neb, festoni nella Seb, granuli di condensazione più scuri ai bordi delle bande, pennacchi azzurri e fluttuanti nella Zona chiarissima equatoriale, una sontuosa Macchia Rossa che già al bordo a mezzanotte prometteva faville... e le nuvole 10 minuti dopo !, insomma tanta era l'emozione che ho fatto un bello schizzo (a mano libera...) che oggi in treno copierò sulla agenda Drioli.
Ricordo una discussione sul numero delle bande... ieri ci voleva il pallottoliere !!!
A casa da solo in questi giorni navigavo su Astromart e stavo pensando ad un generoso Apo per il planetario... ho resistito e ho fatto bene ! Le tentazioni sono maligne, e poi ora che ho scoperto che il 14" è usabile dal balcone chi mi ferma più ?... forse la moglie ??? :wink:

Ne avrei da raccontare ma tocca partire per le ferie, non vedo l'ora di riabbracciare la moglie e la piccola Elisa, chissà se mi riconosce ancora dopo 18 giorni ???

Dimenticavo, nel titolo BV sta per BUONE VACANZEEE !!!!!!!!!!!


Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Ultima modifica di king il lunedì 4 agosto 2008, 16:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle Alessandro, un gran bell'inizio per essere un visualista!

...e comunque è meglio oppresso dai moderatori che moderato dagli oppressori! :D ...almeno credo. ;)

Buone vacanze anche a te

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010