1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 14:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M57, M13, M5 con dsi
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi posto queste tre immagini ottenute ieri notte.
Premetto che ho verificato che con l'attuale montatura non riesco a inseguire per più di 8 secondi nel migliore dei casi.
Le immagini sono tutte somme di esposizioni da 4 secondi ottenute scon dsi con rid focale 0.5 da 31.8 su lx10 8".
Mi sto inoltre rendendo conto che non sono un drago ad elaborare deep.
Qualunque critica consiglio ecc graditissimi

grazie

http://forum.astrofili.org/userpix/584_m572_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/584_M131_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/584_m5_1_1.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh non mi sembrano poi così male...forse M13 un poco mossa e le alre due poco luminose, ma penso puoi ritenerti soiddisfatto :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ciao Roberto, non ti posso dare consigli perche di foto deep non ne capisco molto, l'unica cosa che ti posso dire è solo di aumentare il tempo di esposizione, 4 sec sono pochini.
ma il sensore della DSI è così piccolo? che risoluzione ha?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie marco, si in effetti sono comunque soddisfatto, fino a che non cambio montatura sarà dura fare di meglio

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eheh..si tira avanti come si può del resto.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono un grande estimatore della dsi ma devo riconoscere che, a volte, rende buone immagini.
Le tue però hanno qualche problema di base. A parte l'inseguimento non capisco perché tu abbia fatto tempi di integrazione di soli 4 secondi
8 secondi senza guida massimi mi sembrano proprio pochi per una montatura. Devi risolvere quei problemi altrimenti non avrai mai risultati validi, purtroppo, sul profondo cielo.
Prova a riprendere un solo soggetto. Molte immagini tirando la posa al massimo che puoi fare. Se ne sciupi un po' le butti via ma devi aumentare la singola posa e integrare per decine di minuti.
Allora il rapporto segnale rumore migliora e potrai divertirti ottenendo risultati.
Ma nel frattempo devi migliorare la montatura in qualche modo. Così hai preclusa la strada del deep fotografico.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao domenico, come dicevo non riesco ad andare oltre, purtroppo l'inseguimento della mia attuale montatura fa ca...are.
Non ho a portata di mano le specifiche del sensore, ti posso dire che i pixel sono piccolini, paragonabili a quelli delle vesta, ed è 648X488

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Pite ( so che ti chiami Roberto , ma preferisco continuare a chiamarti cosi se non ti dispiace!:)),

A parte il leggero mosso , le immagini ottenute
con una focale e con un sensore cosi piccolo
dimostrano comunque che stai prendendo
confidenza con gli strumenti .
Non e' facile lavorare riprendendo porzioni di
cielo cosi piccole!

Devo dire , però , che mi sorprende che esca tutto quel mosso con pose di soli 4 secondi .
Non conosco la montatura che usi , ma ti chiedo .....in una sequenza , immaginiamo per esempio di 20 scatti, non vi e' neanche uno scatto
con stelle puntiformi ?

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao renzo, ho la soluzione al problema della montatura: la cambio.
Ho una Eq5 che aspetta solo i motori, dovrebbe già essere meglio anche se un pò al limite di carico.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Franco, la montatura è la forcella dell'Lx10 con testa equatoriale, é una cosa che non capisco, a volte effettivamente non esce il mosso, magari su 20 con pose da 15 sec una o due escono puntiformi le altre un disastro con strisciate lunghissime. La cosa mi da parecchio fastidio, non credo che la dsi sia una super camera, ma vorrei sfruttarla al massimo delle sue potenzialità e così è veramente difficile.
Ho fatto uno stazionamento il più preciso possibile con il metodo delle derive con barlow x2 e sembrava perfetto. Poi tolgo la barlow e monto il riduttore, quindi mi aspettavo che migliorasse ulteriormente ed invece ..mosso.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010