ophiuchus ha scritto:
Ecco le stesse immagini con meno magenta e qualche altro lieve ritocco.
Effettivamente mi sembrano decisamente migliorate, per cui ringrazio del consiglio.
http://forum.astrofili.org/userpix/4223_m27_baker_200_f3_magenta_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/4223_m27_baker_200_f32_magenta_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/4223_m27_newton_155_magenta_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/4223_m27_newton_200__magenta_1.jpgComunque dopo la rimozione del filtro IR-cut dalla Pentax *ist DL ottengo sempre immagini di partenza molto magenta, anche usando il bilanciamento del bianco tungsteno, e l'aggiunta del filtro nebulare UHC-S accentua questo effetto. Ho in memoria nella macchina anche un bilanciamento del bianco personalizzato, per ottenere foto diurne accettabili con un IR-cut blando (vetrino anticalore di un proiettore per diapositive), bilanciamento che proverò ad usare per foto astronomiche: così partendo da immagini raw (come faccio quasi sempre) spero di avere più ampi margini di manovra.
Colgo l'occasione per chiedere se è normale che col filtro UHC-S (che non stato usato per la foto col Newton 155) vengano dei grossi aloni attorno alle stelle, specie con la Baker Schmidt e con alcuni teleobiettivi.
Ciao Alberto direi proprio che non è normale, forse c'era un pò di umidità
comunque il magenta rimane, io uso raramente la canon poichè hon cnora qualche porblema con la mia Baker però di magenta proprio non ne vedo magari visto che sono a Bologna ho qualche problema in più di vignettatura ma i colori li faccio quasi in automatico (quasi) e io ho più una dominante, magari, sul blu ..... boh vai a capire
Piero
www.pieroventuriastropics.com