1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 16:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L-RGB+HA
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve,
quando vedo una ripresa effettuata in questo modo:
L+rgb+Ha, come viene elaborata in effetti?
L'Ha come viene gestito?
diventa la luminanza della foto finale Lrgb?
grazie

Saluti

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
presumo che quando c'è di mezzo l'Ha la luminanza classica con filtro clear non sia considerata nella composizione LRGB.
L'adozione della sola Ha coma luminanza crea non pochi problemi di slavatura dei colori per effetto di un segnale generalmente molto potente rispetto ad un segnale colore non atrettanto profondo.
Quindi a volte si fonde l'Ha con il rosso per dare più forza a quel canale (vedi alcune considerazioni di Cortecchia) realizzando un RGB con R potenziato; all'RGB+ si applica poi la luminanza normalmente mai al 100%.
Una tecnica di applicazione progressiva della luminanza è la LLRGB
vedi qui:
http://www.robgendlerastropics.com/HARGB.html
oppure un'altra tecnica che utilizza un livello in modalità "moltiplica" è questa:
http://www.starrywonders.com/lumcorrectedlrgb.html


spero di esserti stato utile

Ciao
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Davide, utilissimo.
ciao

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010