1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 16:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DSI con il morbillo
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
Dopo parecchi mesi ho provato a fare qualcosa con la mia DSI. Lavorando di giorno per aggiustare l’anello dell’obiettivo che uso come riferimento per la messa a fuoco iniziale, mi sono accorto che la DSI aveva il morbillo. Ho tentato di pulire il filtro davanti al sensore, ma la situazione è rimasta invariata come si vede dall’immagine (non è un flat field, ma rende la situazione).
http://forum.astrofili.org/userpix/194_pseudoflat15_1.jpg
Forse è polvere osporco sul sensore?

Vorrei chiedere ai più esperti se c’è qualcosa da fare sulla camera per rimuovere questo effetto. Occorre aprire la camera per raggiungere il sensore? Eventualmente, come conviene aprirla e come pulire il sensore senza rischiare di peggiorare la situazione?

Secondo voi processando le immagini con il flat si ottiene qualcosa? Mi preoccupa in particolare la macchia centrale totalmente scura.

Ciao,
Fabrizio


[/img]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il Flat dovresti eliminare il problema.
Se hai un pennellino per ottiche, quelli con la pompetta, puoi, con moooolta delicatezza, tentare di pulire il sensore o il vetrino che gli sta davanti.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti rispondo con una domanda: l'immagine che c'è mostrato è stata ripresa con l'obiettivo (o tele), o con la DSI senza alcuna ottica (ho adattatore ottico)?

Il morbillo sembrerebbe causato da granelli di polvere la cui ombra viene proiettata sul piano focale del sensore, e di conseguenza lontani dal sensore.

Ciao,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si pero' e' parecchio strano avere le varie ciambelline da strumento ostruito tagliate...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra principalmente polvere sul sensore (i cerchietti piccoli) e si può rimuovere abbastanza facilmente con un q-tips imbevuto d'alcol prima e subito dopo con un secondo q-tips asciutto. Anche se la tentazione è forte NON soffiarci sopra. Sono sfuocati perché si trovano sul vetro che protegge il sensore. Se ne vedono anche alcuni più grandi che probabilmente sono altri granelli di polvere più lontani (su una finestra ottica? Su un filtro?). La forma dipende dallo strumento a cui la camera era connessa, magari è scollimato. Un problema alla volta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si Ivaldo,
ma a me sembra proprio ostuito il fascio ottico.
Le ciambelle come vedi sono proprio tagliate in modo netto..

Ad ogni modo concordo, una cosa alla volta.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rivedendola criticamente, in effetti i puntini di polvere dovrebbero produrre un alone monto più grande se fosse polvere sul telescopio. Probabilmente si tratta di polvere sulla finestra ottica.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
Gianni Benintende ha scritto:
Ti rispondo con una domanda: l'immagine che c'è mostrato è stata ripresa con l'obiettivo (o tele), o con la DSI senza alcuna ottica (ho adattatore ottico)?
Ciao,
Gianni


La ripresa l'ho fatta con la camera montata sul tele con il riduttore di focale montato. Per togliermi il dubbio che il problema fosse causato dal riduttore di focale o dal tele ho ruotato la camera. Le macchie, almeno quelle più evidenti, rimangono nella stessa posizione. Credo che indichi che il problema è sulla camera.

Ivaldo Cervini ha scritto:
A me sembra principalmente polvere sul sensore (i cerchietti piccoli) e si può rimuovere abbastanza facilmente con un q-tips imbevuto d'alcol prima e subito dopo con un secondo q-tips asciutto. Anche se la tentazione è forte NON soffiarci sopra. Sono sfuocati perché si trovano sul vetro che protegge il sensore. Se ne vedono anche alcuni più grandi che probabilmente sono altri granelli di polvere più lontani (su una finestra ottica? Su un filtro?). La forma dipende dallo strumento a cui la camera era connessa, magari è scollimato. Un problema alla volta


Ho provato a pulire la parte esterna del vetrino che si trova sopra al sensore con un panno per ottiche, senza alcun liquido, ma non ha avuto effetto. Posso provare con l’alcol. Per fare la pulizia occorre raggiungere il sensore sottostante?

La forma delle ciambelline forse potrebbe essere dovuta alla posizione di fortuna del tele che poteva non avre la vista totalmente libera in particolare sulla sinistra?

Ciao e grazie,
Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
prova con liquidi tipo acqua demineralizzata, e se non ha effetto bè prova un prodotto per la pulizia del sensore tipo lens pens....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabpan ha scritto:
Ho provato a pulire la parte esterna del vetrino che si trova sopra al sensore con un panno per ottiche, senza alcun liquido, ma non ha avuto effetto. Posso provare con l’alcol. Per fare la pulizia occorre raggiungere il sensore sottostante?

Quando hai provato col panno le ciambelline si sono spostate? Se così fosse la mia ipotesi (polvere sul sensore) sarebbe allora quasi certamente corretta. Il fatto è che è molto semplice spostarle, magari toglierne un po' ed aggiungerne altrettante. Io, come ti ho detto, ho ottenuto buoni risultati con il metodo già esposto. È una cosa da fare con pazienza, verificandone il risultato dopo ogni tentativo. Alla fine comunque ci si riesce.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010