1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 3:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Uff, che faticaccia! Penso che questa sia la mia prima immagine degna di nota. Purtroppo molte cose ancora non mi danno soddisfazione.
L'autoguida che non autoguida, la flat box alla quale si è staccato un filo proprio stasera ed una serie di altri problemi che non starò ad elencare.

La mia insesperienza nel campo astro-fotografico è enorme, ancor di più quando si tratta di "darkare" "flattare" e soprattutto di elaborare.

In ogni caso mi rende felice perchè nonostante tutto, sembra che forse, pian pianino qualcosa comincia a vedersi.

Vi propongo questo scatto (mal inseguito) di M20.

Ho Astroart, ma per curiosità ho dato tutto in pasto a DSS così alla cxxxo di cane! Eh eh!

Immagine
1x4 min; 3x5 min; 2x6 min; 1x10 min.

Dark frame:
come sopra tranne quello da 10 minuti.

Flat field:
...qua viene il bello. Come dicevo sopra si è staccato un filo e purtroppo non si poteva sistemare in loco. Ho creato un'immagine bianca sul PC e ho creato i flat.
Non sapendo ancora bene i tempi corretti ne ho fatti diversi, partendo da 1/4000fino a 1/10 di secondo.

Dark Flat Field:
ho ripetuto la sequenza dei flat.

Questo è il risultato:

http://forum.astrofili.org/userpix/2668_M20_2r_1.jpg

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credimi è un gran bell'accontentarsi questo :)

Complimenti!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè sei così depresso? :)
All'inizio ci sono sempre problemi da risolvere se fosse tutto semplice che soddisfazione sarebbe? :wink:

Di tutti i problemi che hai elenzato vedo solo come primo scoglio da superare , la guida, per il resto l'immagine rivela un sacco di segnale e ben bilanciata nei colori.

Non so ora bene con cosa guidi e che prove hai già effettuato.
Se non ho una guida, la prima cosa che faccio è verificare, con un sw, i movimenti nelle 4 dir., di solito c'è un comando MOVE con i 4 tasti, da qui vedi cosa non va e poi si valuta caso per caso.

Così a naso , ma proprio a naso, la causa + probabile è il cavo guida.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ti lamentare per favore, è una bella immagine. Se tutti iniziassero così...
Bravissimo


PS: scarica gratis la prova di gradient x terminator che diventa una bomba :wink:
http://www.postimage.org/image.php?v=aVUaeKA

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
cavolo la facessi io una foto così!!

non preoccuparti per i problemi con l'autoguida che ogni problema si risolve!!
Anche io sono in ballo con qualche problema col mio tele però pian piano tutto si risolve.
Vedrai che presto quella foto sarà uno spettacolo e perfettamente inseguita!! :)

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Vi ringrazio tutti quanti. Siete gentilissimi, fin troppo.

Sono depresso perchè la guida non è il massimo. Sono depresso perchè mi intendo così poco di meccanica che avrei paura a mettere le mani sulla montatura per capire che errore periodico ha.

Voi siete l'unico contatto che ho con questo "universo" astronomico.
Non sarò l'unico che sta facendo tutto da solo, ma partivo da zero ed è difficile imparare quando non c'è nessuno che dal punto di vista meramente pratico mi dia una mano.

Questa è proprio passione. Con altre cose probabilmente avrei mollato.

Sono depresso perchè il tempo a mia disposizione da dedicare alle serate astrofotografiche non è tanto, e quindi devo sperare in un cielo buono (che qua in pianura è un terno al lotto), nella serata senza luna, quando altri impegni non me lo impediscono.
In un anno (perchè in questi giorni festeggio un anno dall'acquisto del mio primo tele serio) sono state poche le volte che ho potuto veramente lavorare come Dio comanda.

Scusate se vi ho annoiato con questo discorso.
Vi ringrazio tanto per quello che fate quotidiniamente, per sopportare le mie continue domande (a volte uguali) e per tutti i consigli che dispensate spassionatamente.

Bene, dopo questa serie di sviolinate :D torno a parlare dell'aspetto tecnico.

Ho intenzione di acquistare un ccd per guidare (ma non voglio spendere molto). Ho visto chi parla bene della Magzero, chi ne parla male, chi ha deciso di venderla ed acquistare la Atik. Valuterò col tempo, ma soprattutto con i soldi. Eh eh.

In secondo luogo, gli anelli auotocostruiti non mi stanno portando tanti benefici, essendo abbastanza pesanti e difficilemte regolabile.
Penso di acquistare il makkino della skywatcher 90 mm di diametro. Lo monterò in parallelo all'80ed tramite testina micrometrica (che già ho).

Questo penso sia il primo passo da fare per migliorare l'autoguida.

Kiunan ha scritto:
PS: scarica gratis la prova di gradient x terminator che diventa una bomba Wink
http://www.postimage.org/image.php?v=aVUaeKA


...è per Astroart il plugin? :oops:

Grazie a Danziger, Vittorino, Kiunan e Vale91 per ciò che avete scritto.

P.s. per Vittorino: ora vado a mangiare, poi mi dedico a rispondere alla tua domanda. Grazie. :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Starvalez ha scritto:
In secondo luogo, gli anelli auotocostruiti non mi stanno portando tanti benefici, essendo abbastanza pesanti e difficilemte regolabile.
Penso di acquistare il makkino della skywatcher 90 mm di diametro. Lo monterò in parallelo all'80ed tramite testina micrometrica (che già ho).


ATTENZIONE
se vuoi stare sul sicuro, eliminare le cause banali di errori di inseguimento, elimina anelli decentrabili e testine varie, tutto bello imbullonato saldamente al telescopio principale.
Vai di magzero spendi poco e non ti da problemi.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Starvalez non c'è da essere depressi. La gran parte di noi ha poco tempo da dedicare all'astronomia pratica per lavoro, meteo, luna che riduce i tempi sfruttabili per la fotografia. Anche io abito in pianura e capisco perfettamente la tua frustrazione, ma mi sono messo l'anima in pace. Da casa le serate buone sono davvero pochissime e cerco di sfruttare una o due uscite buone ogni mese nei giorni senza luna sui monti. Intanto per esempio una l'ho già bruciata ieri sera, io Davide Bardini e Follo. Pace per me che in un'ora sono sui Lessini ma per loro che arrivano da Mantova è un sacco di strada, per poi arrivare su e trovare un cielo che si copre di nuvole. E dunque che si fa? Si mette da parte tutto incaxxati neri e si chiude con l'astronomia? No...si porta pazienza e si rimanda, e se salta anche il prossimo week per il meteo si farà alla prossima luna nuova. E' così e nulla si puo fare.
Hai dei grossi meriti per aver fatto tutto da solo, io non faccio autoguida perchè non saprei da che parte cominciare per comandare la montatura col PC e usare i programmi per la guida, impostare tutto ecc. So già che se un giorno lo farò dovrò rompere le scatole a uno dei 2 che ho citato sopra (siete avvisati :lol: )...e intanto cerco di sfruttare al meglio i mezzi che ho. Considera che da dicembre 2007 da quando ho la canon, avrò fatto forse 3 o 4 serate dedicate alla fotografia per varie ragioni con risultati ben lontani dai tuoi.

Il plugin è per PS e si scarica gratis una versione valida per 30 giorni.
Avanti così che va da dio, tra l'altro i colori della foto sono davvero belli!

Vittorino ha scritto:
ATTENZIONE
se vuoi stare sul sicuro, eliminare le cause banali di errori di inseguimento, elimina anelli decentrabili e testine varie, tutto bello imbullonato saldamente al telescopio principale.
Vai di magzero spendi poco e non ti da problemi.



Ma se tutto è bello imbullonato al tele, come centro la stella guida senza movimenti micrometrici del tele guida? Devo essere fortunato ad averla vicinissima al soggetto da fotografare...
Ne approfitto :)
Con questa roba http://www.otticasanmarco.it/shoestring ... deport.htm
E' possibile utilizzare una banalissima webcam come la mia creative USB per guidare? Con tutti i limiti di una webcam così...
Se è una domanda sciocca portate pazienza ma le mie conoscenze in materia autoguida sono limitatine...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kiunan ha scritto:

Vittorino ha scritto:
ATTENZIONE
se vuoi stare sul sicuro, eliminare le cause banali di errori di inseguimento, elimina anelli decentrabili e testine varie, tutto bello imbullonato saldamente al telescopio principale.
Vai di magzero spendi poco e non ti da problemi.



Ma se tutto è bello imbullonato al tele, come centro la stella guida senza movimenti micrometrici del tele guida? Devo essere fortunato ad averla vicinissima al soggetto da fotografare...
Ne approfitto :)
Con questa roba http://www.otticasanmarco.it/shoestring ... deport.htm
E' possibile utilizzare una banalissima webcam come la mia creative USB per guidare? Con tutti i limiti di una webcam così...
Se è una domanda sciocca portate pazienza ma le mie conoscenze in materia autoguida sono limitatine...

Non è sciocca :wink:
é proprio per quello che continuo a consigliare la tanto bistrattata magzero, b/n s'intende, non si deve mai variare la posizione del tele giuda, con almeno un f/6.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Vittorino ha scritto:
Non so ora bene con cosa guidi e che prove hai già effettuato.
Se non ho una guida, la prima cosa che faccio è verificare, con un sw, i movimenti nelle 4 dir., di solito c'è un comando MOVE con i 4 tasti, da qui vedi cosa non va e poi si valuta caso per caso.


Guido con il 100ed della skywatcher + webcam spc900 non modificata.
Il software che utilizzo è PHD Guiding.
Ho acquistato Astroart da poco e ho visto che c'è la possibilità di utilizzarlo anche come swoftware di guida.

Penso comunque che, software a parte, il problema risieda nell'hardware, e cioè nella web camp usata e nella pesantezza del tubo 100ed.
Per questo stavo prendendo in considerazione l'acquisto del mak 90della skywatcher e di una magzero o similare.

Per quanto riguarda la montatura (io ho una heq5 skyscan) non so se ha dei problemi. Penso che non ne abbia, ma anche se ne avesse non saprei dove mettere le mani.... ...beata ignoranza!!!! :cry:

Vittorino ha scritto:
Così a naso , ma proprio a naso, la causa + probabile è il cavo guida.


Cosa intendi?
Intendi la lunghezza o la qualità o qualcos'altro?

Vittorino ha scritto:
ATTENZIONE
se vuoi stare sul sicuro, eliminare le cause banali di errori di inseguimento, elimina anelli decentrabili e testine varie, tutto bello imbullonato saldamente al telescopio principale.


Ma se imbullono tutto al tele utilizzato per fotografare (e non saprei come fare), come farò poi a regolare il tele guida se in corrispondenza dell'oggetto non c'è nessuna stella luminosa?
Con la testina micrometrica sarebbe più comodo.

In ogni caso se lo dici ci sarà un perchè. Spiegamelo per favore, mi interessa molto: :)

Kiunan ha scritto:
Il plugin è per PS e si scarica gratis una versione valida per 30 giorni.


...non ho Photossssioppp! Eh eh! :D

Io non ti so aiutare per il GPUSB. Pardon! :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010