1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un morso di Via Lattea
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 10:25 
Cari amici,

la scorsa notte, durante il lavoro di ricerca sui pianeti extrasolari, ho dovuto puntare il telescopio un una regione del Bulge galattico *incredibilmente* ricca di stelle. Nei poco più dei 10'x10' quadrati di campo, si notano molissime migliaia di stelle, incredibilmente puntiformi e, con grande sorpresa, notevoli e piccolissime nebulose oscure.

Volevo mostrarvi l'immagine, opportunamente riscalata e non completamente calibrata, perché merita.

E' la prima (e per ora ultima) fotografia presente nella pagina:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... la08i.html

Non sono ancora riuscito a dare loro un nome, i cataloghi (incompleti) consultati non le riportano.

Con modestissimi trattini rossi è indicata la microlente gravitazionale che stavo studiando al momento.

Cari saluti da La Silla,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Abbbastaaa! :shock: :shock: :shock:
Tu non ti rendi conto, ma ci stai facendo del male. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto nettamente Angelo...mamma mia che belle foto! :shock: :shock: :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolo, senza parole O_O

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 20:26 
Grazie a tutti voi per aver dato un'occhiata!

Buona serata,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un morso di Via Lattea
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellatrixobs ha scritto:
Cari amici,

la scorsa notte, durante il lavoro di ricerca sui pianeti extrasolari, ho dovuto puntare il telescopio un una regione del Bulge galattico *incredibilmente* ricca di stelle. Nei poco più dei 10'x10' quadrati di campo, si notano molissime migliaia di stelle, incredibilmente puntiformi e, con grande sorpresa, notevoli e piccolissime nebulose oscure.

Volevo mostrarvi l'immagine, opportunamente riscalata e non completamente calibrata, perché merita.

E' la prima (e per ora ultima) fotografia presente nella pagina:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... la08i.html

Non sono ancora riuscito a dare loro un nome, i cataloghi (incompleti) consultati non le riportano.

Con modestissimi trattini rossi è indicata la microlente gravitazionale che stavo studiando al momento.

Cari saluti da La Silla,
Gianluca


Ciao Gian :wink:

E da quando sei lassù che la gelosia mi a-silla,maguarda che foto :shock: ................mi inviti?? :lol:

Complimenti Gianluca

Ciao
Adri

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010