1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 16:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Atik serie 3
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
sto valutando la possibilità di acquistare una camera ccd, qualcuno di voi conosce queste camere? Penso al modello 314E, pixel più piccoli e minor rumore, se ho capito bene, rispetto alla versione 314L.
Ci sono alternative simili e magari migliori?

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo un'ulteriore domanda, che misura di filtri dovrei acquistare, 2" o 31,8? Come posso stabilirlo?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pite,
attento che pixel piccoli sono meno sensibili, offrono però una maggiore risoluione su focali corte, ma se evi usarla su focali lunghe da 600mm in su, sarebbe preferibile la versione con pixel maggiori.
Io opterei per la versione con px da 6,45 cme la H9 che tra l'altro mi arriverà neiprossimi giorni :twisted:
Per i filtri nessun problema perchè puoi usare quelli da 31,8.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pite,
mi e' arrivata la scorsa settimana 314 L ( ved. il topic in fondo alla pagina "IMPARARE A USARE IL CCD".
Le prime impressioni sono positive, bassissimo rumore non necessita dei dark, sensore discretamente grande e non ultimo il consumo abbastanza contenuto.
Ho scelto questa versione, con pixel piu' grandi, in quanto con la eq6 riesco ancora a gestire l'autoguida abbastanza bene ottenendo stelle tonde.
Per i filtri ho acquistato la ruota non motorizzata e i filtri baader LRGB da 31,8.

Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pite, occhio, la 314E ha lo stesso numero di pixel ma con pixel piu piccoli, ciò significa che il sensore ha dimensioni fisiche più piccole, considera che quello della H9 (uguale a quello della 314L) è molto piccolo e dopo un pò sentirai la necessità di passare ad uno più grande, essendo il 314E ancor più piccolo, credo non sia da prendere in considerazione in quanto oltre al problemma suddetto sarà anche meno sensibile (causa pixel piccoli) ed avrà una Full Well Capacity inferiore, quest'ultimo parametro è gia scarsino nella H9 (314L).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao Pite, occhio, la 314E ha lo stesso numero di pixel ma con pixel piu piccoli, ciò significa che il sensore ha dimensioni fisiche più piccole, considera che quello della H9 (uguale a quello della 314L) è molto piccolo e dopo un pò sentirai la necessità di passare ad uno più grande, essendo il 314E ancor più piccolo, credo non sia da prendere in considerazione in quanto oltre al problemma suddetto sarà anche meno sensibile (causa pixel piccoli) ed avrà una Full Well Capacity inferiore, quest'ultimo parametro è gia scarsino nella H9 (314L).


NOOOOO....ti prego non mi dire così che vado in crisi!!! :x :cry: :(
Vengo da una M7, stò aspettando proprio la H9 e già mi dici che è piccolo il sensore!!.......muoio! :wink:
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp, il sensore è piccolo, te la compro io a metà prezzo!!! :lol: :lol: :lol:

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i consigli, alternative ad un costo umano ce ne sono? o i 1600 euro della "L" è l'unica?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
NOOOOO....ti prego non mi dire così che vado in crisi!!! :x :cry: :(
Vengo da una M7, stò aspettando proprio la H9 e già mi dici che è piccolo il sensore!!.......muoio! :wink:
Gp.


Ciao GP, io ho la H9 e mi trovo bene, dalle mie foto a 500mm ti puoi rendere conto del campo ottenibile, diciamo che la H9 è accettabile fino a 700mm, oltre il sensore evidenzia le sue limitate dimensioni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo e' il primo test effettuato la sera di sabato su m13.
Ti puoi rendere conto del campo inquadrato a 670 mm.
Sono la somma di sole 3 pose da 3 minuti caduna, no dark no flat, messa a fuoco migliorabile e autoguida pessima.


http://www.massimotosco.it/m13.jpg

Ciao
Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010