1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 16:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao a tutti. Ammetto l'ambiguità della domanda del titolo! :oops:

Provo a porla in modo migliore:

se riprendo per 5 minuti un oggetto deep sky con un f/7, quanto tempo devo utilizzare per riprendere la stessa informazione con un f/9?

Immagino che a maggiori tempi corrispondano maggiori rischi di inseguimento e di disturbo elettronico.

Grazie! :)

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 18:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti.Direi che i tempi raddoppiano a parita' di altre condizioni.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovrebbe essere il 65% in più del tempo di posa...se non dico una fesseria quando passi da un diaframma all' altro devi fare il loro rapporto al quadrato, quindi 9/7 ^2= 1.65 ,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Porca miseria è una cifra di tempo in più!!! :cry:

Bene!

Sperimenterò al più presto, tipo quando avrò tempo e quando qui in pianura sparirà la foschia (e le zanzare) sempre se c'è bello e non come l'ultima volta che ho montato tutto ed è salita la nebbia!!!!!!!!! (ah, e che non ci sia la luna)!!!!

Beh, una passeggiata! :D


Grazie ragazzi... come sempre!!! :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 19:46 
Scusate ma vado un po' fuori dal coro.
La domanda non è completa, perché un f7 ed un f9 possono essere realizzati variando il diametro lasciando la focale inalterata, oppure viceversa, cioè variando la focale senza toccare il diametro.
Nel caso in cui varia il diametro, allora avete ragione, poiché il flusso raccolto, a parità di altre condizioni (che elencherò dopo) varia con il quadrato della superficie e quindi con il quadrato del rapporto focale.
Nel secondo caso, cioè se tengo fisso il diametro e vario la focale, il flusso raccolto sarà esattamente lo stesso. A questo punto subentrano effetti di ordine superiore, come il seeing, la guida, la messa a fuoco, la diffrazione...Ma se la stella cade esattamente sulla stessa superficie del sensore non si hanno differenze tra un f7 ed un f9: l'energia raccolta (per unità di tempo e superficie del sensore) è la stessa e quindi i tempi di esposizione identici.
Nella pratica questo è vero solo per focali basse, con campionamenti superiori a 2"/pixel, altrimenti gli effetti già citati, soprattutto il seeing, effettivamente tendono ad aumentare il tempo di esposizione, con una legge molto simile a quella già citata. Questo nel caso di oggetti puntiformi come le stelle. Per gli oggetti diffusi in generale non si ha questo effetto poiché le loro dimensioni sono superiori a quelle imposte dalla turbolenza/strumentazione.
A me sembra sia così, poi forse il discorso è un po' troppo semplificato, però a grandi linee è così.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Probabilmente hai centrato il problema.

Ovviamente io facevo questo tipo di domanda perchè ho un sw80 ed che è un 7,5 ed un 100ed che è un f/9.

Il diametro passa da 80 mm a 100 mm.

Grazie anche a te comunque! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Daniele, spero di non sembrare "secchione" ma devo contraddirti, il tempo di posa non dipende mai dal diametro utilizzato ma solo dal rapporto focale.
Il diametro semmai determina il potere risolutivo della ripresa, cioè la capacità di discriminare i dettagli più fini.
Il rapporto focale, definito come focale/diametro, è l' inverso della funzione tangente e non cambia se aumenti il diametro perchè allo stesso modo aumenta la focale.
La luminosità di uno strumento ottico dipende solo da questo fattore, puoi usare un tele da 10cm o uno da 5m ma se hanno lo stesso rapporto focale la posa sarà identica.
Tutta un' altra cosa sarà il campionamento, la risoluzione ecc come hai già descritto,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono d'accordo con Gianluigi. Secondo me, Daniele, hai dimenticato di considerare che l'intensità luminosa è inversamente proporzionale al quadrato della distanza percorsa. In pratica, "l'energia" è proporzionale sì al quadrato dell'apertura, ma poi viene a decrescere con la distanza (la focale) che deve fare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qui ho trovato un bell'articolo sulla questione:
http://www.stanmooreastro.com/f_ratio_myth.htm

Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Se vi devo dire la verità, comincio a far fatica a seguire tutto il discorso delle formule. Eh eh!!!
Comunque mi è bastato capire che con un rapporto focale superiore il tempo di posa aumenta in modo considerevole.

In ogni caso, mi ponevo il dubbio perchè per esempio mi piacerebbe poter riprendere M27 un po' più grande (forse è meglio dire risoluto) utilizzando il 100ed (che è f/9) di quello che mi viene con l'80ed.

Per il resto l'80ino mi serve per le nebulose estese ecc. ecc.


In progetto ci sarà l'acquisto di un vixen r200ssdg che mi permetterà di riprendere soggetti più lontani. Ma questo sarà un passo che farò quando avrò imparato a riprendere, ad inseguire e soprattutto ad elaborare le immagini.

Grazie ancora, siete dei pozzi di scienza!

:wink:

P.s.: per Zondran. Ho guardato al link che hai postato. Al di là delle formule (che no so per quale motive sembrano mie nemiche acerrime eh eh), a fondo pagina c'è un esempio di un soggetto ripreso con un tele avente lo stesso diametro ma focale diversa.
Qualche differenza si vede però non mi pare malaccio.

Grazie ancora a tutti.

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010