1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa Omega vacanziera
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
vorrei proporvi questa immagine realizzata durante le mie vacanze:

http://www.astropix.it/fotografie/ds-nebula/08070904.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella Ivaldo :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo, molto naturale e non troppo tirata di elaborazione, forse potevi ottenere un pizzico di contrasto in più migliorando la messa a fuoco...ma non vorrei che fosse l' ora tarda che trae in inganno i miei occhi :lol: ,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Ciao Ivaldo, molto naturale e non troppo tirata di elaborazione, forse potevi ottenere un pizzico di contrasto in più migliorando la messa a fuoco...

Hai assolutamente ragione Gianluigi. Il fuoco, specialmente nel blu, è imperfetto, ed anche l'inseguimento lascia a desiderare. È un soggetto piuttosto basso e non ho resistito alla tentazione di metterlo nel paniere anche se è tutt'altro che ben riuscito. Per l'elaborazione insisto nel seguire ostinatamente la mia strada. Qui ho peraltro contravvenuto parzialmente ai miei "principi", diciamo così, facendo sparire il blooming che affliggeva la luminosa stella in alto con Photoshop: un vezzo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Ciao Ivaldo, molto naturale e non troppo tirata di elaborazione, forse potevi ottenere un pizzico di contrasto in più migliorando la messa a fuoco...ma non vorrei che fosse l' ora tarda che trae in inganno i miei occhi :lol: ,
salutoni

Ivaldo, anche a me a prima vista sembra un problema di messa a fuoco. Ma poi, osservando con maggiore attenzione, trovo che le stelle meno luminose sembrano abbastanza puntiformi.

Un cordiale saluto,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Ivaldo, anche a me a prima vista sembra un problema di messa a fuoco. Ma poi, osservando con maggiore attenzione, trovo che le stelle meno luminose sembrano abbastanza puntiformi.

Lo è, Gianni, come dicevo anche a Gianluigi il fuoco è impreciso specialmente nel blu. Non so se succede anche a te, ma io ho un tale piacere nel praticare il nostro comune hobby che mi pare sempre un piccolo miracolo che una rappresentazione di queste lontane strutture possa scaturire dai miei modesti mezzi e dalle mie limitate capacità. Quasto fa si che, pur riconoscendo i numerosi errori commessi, mi senta comunque orgoglioso di condividere il mio risultato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo, avevo risposto esattamente nello stesso momento in cui tu rispondevi a Gianluigi e quindi l'ho fatto prima di aver letto la tua risposta.

Di norma il blu è il canale che fa i peggiori capricci, specie con i riflessi interni sulle stelle maggiormente luminose, producendo il caratteristico alone blu.
Quando il problema è la messa a fuoco non uniforme, di solito i motivi possono essere:

1. Uso di filtri non parafocali
2. Strumento con un certo residuo di aberrazione cromatica, con punto di fuoco "mobile" al variare della lunghezza d'onda
3. Assenza di filtro taglia ultra-violetto, che viene registrato come blu fuori fuoco

Nei primi due casi vi è una soluzione: una bella messa a fuoco ogni volta che si si cambia filtro. Sarebbe quindi utile riprendere raggruppando tutti i rossi, i verdi ed i blu, evitando di cambiare continuamente filtro tra uno scatto e l'altro.
Nel terzo caso, non rimane altro che dotarsi di un bel filtro taglia UV

P.S. Condivido appieno il tuo punto di vista sul condividere il proprio orgoglio nel condividere i propri risultati. Poco importa con quali mezzi e/o livelli qualitativi raggiunti.

Con stima,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
1. Uso di filtri non parafocali
2. Strumento con un certo residuo di aberrazione cromatica, con punto di fuoco "mobile" al variare della lunghezza d'onda
3. Assenza di filtro taglia ultra-violetto, che viene registrato come blu fuori fuoco

I filtri Custom Scientific RGB che ho usato sono ragionevolmente parafocali, o almeno lo sono di solito. Le riprese sono effettuate "a rotazione", ovvero in sequenza R, G e B e via così. Il fuoco è stato effettuato, come al mio solito, sul filtro G in automatico con la funzione @focus di CCDSoft 5. Lo strumento è sempre il solito MK-69 ridotto che di solito si comporta dignitosamente. No, qui devo aver sbagliato qualcosa io. La stella di guida ad esempio era molto debole e con il filtro blu al limite dell'individuazione. Il soggetto era molto basso con conseguente massa d'aria maggiorata che non ha certo aiutato. Ho anche un problema con lo specchietto che deflette la luce verso il sensore di guida: l'immagine sul secondo CCD non è ben a fuoco e mi sono ripromesso di sistemare la cosa nei prossimi giorni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2008, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E ci mancherebbe solo che tu non fossi orgoglioso!! :lol:
Guai a non postare una foto, è sempre comunque il frutto di un sacrificio e bisogna andarne fieri, nonstante i difetti che possa avere ed i commenti che dovrebbero essere sempre costruttivi.

Anche io uso dei filtri dichiarati "parafocali" ma ho notato comunque che anche una piccolissima variazione del fuoco, di pochissimi passi di robofocus, fa differenza...quindi come ha già consigliato Gianni sarebbe doveroso rifocheggiare su di ognuno o, nel caso di fuoco robotizzato, segnarsi il gap di fuoco tra i filtri per velocizzare il tutto...una serata per questo scopo è tutt' altro che sprecata, si risparmia poi nelle altre paarecchi minuti da poter destinare alle riprese :wink: ,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010