1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 19:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti

Sfogliando le pagine sul sito di TS mi sono imbattuto in questo:
http://forum.astrofili.org/userpix/1886_Triton_ball_1.jpg
E' una testa per treppiede che permette di orientare praticamente in qualsiasi direzione un piccolo tele sopra installato. Riporto le caratteristiche:
-- simple operation
-- load capacity up to approx. 3.8kgs depending on the lever arm
-- quick release saddle plate mechanism with security catch. One quick release plate is included.
-- tripod connection 3/8" and 1/4"
-- camera connection by quick release plate: 1/4"
-- weight approx. 600g
-- height approx. 11cm
-- integrated circular level
Prezzo 29,90 euro.

Ora ho avuto un flash. Invece di anelli guida decentrabili e costosi o supporti micrometrici altrettanto costosi, installando questo oggetto alto appena 11cm e pesante 600g su una barra doppia o direttamente sugli anelli del tele pricipale con relativa facilità, si potrebbe andare a prendere la stella guida praticamente ovunque, con ampi margini di movimento! Porta fino a 3,8kg ma c'è anche da 4,2kg.
Non mi pare un'idea stupida e spero possa servire come spunto a qualcuno :)
Qui ci sono tutte
http://www.telescope-service.com/tripod ... .html#PH24

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Kiunan ha scritto:
si potrebbe andare a prendere la stella guida praticamente ovunque, con ampi margini di movimento!

Non mi pare una soluzione troppo "solida" per sorreggere uno strumento di guida.
Inoltre, per limitare l'effetto dovuto ad uno stazionamento non perfetto (rotazione di campo), la stella di guida deve essere relativamente prossima all'oggetto ripreso.

Donato.


Ultima modifica di doduz il sabato 19 luglio 2008, 22:14, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna vedere se esiste un sistema per bloccare la sfera una volta trovata la stella. Potrebbe esserci un blocco. So che il problema per es di guidare con webcam normali è la poca sensibilità e dunque la necessità di trovare una stella particolarmente luminosa. Ok probabilmente sono stato troppo ottimista :lol:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Kiunan ha scritto:
Bisogna vedere se esiste un sistema per bloccare la sfera una volta trovata la stella. Potrebbe esserci un blocco

Probabilmente si, resta il fatto che in genere gli scostamenti del sistema di guida sono micrometrici.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, potresti optare per un sisstema più stabile tipo il mio, che può sostenere anche un c8 in parallelo, sarà sicuramente più costoso ma è molto bello e solido, metto il link della pagina è in basso a sinistra ed ho montato il megrez in parallelo. http://giuseppepetralia.interfree.it/st ... ne%202.htm
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2008, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Ciao.
Le teste a sfera sono usate dai fotografi per rapidi puntamenti delle fotocamere anche a scapito della massima precisione di puntamento. Possono anche sostenere grossi pesi come i grandi banchi ottici, ma per puntamenti precisi occorrono le teste 3D o meglio ancora le costose teste a cremagliera, che sono equivalenti a ottime montature altazimutali.
Per sostenere e puntare un leggero tele di guida la soluzione migliore e più economica rimane quella di vincolarlo in due punti che siano registrabili uno in verticale e l'altro in orizzontale.
Più questi punti di sostegno sono vicini, più sarà facile decentrare il tele di guida, ma ciò andrà sempre a discapito della stabilità.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010