1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 16:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rivoluzione Elaborativa!
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In un altro topic ho visto che si faceva riferimento alla guida di Jim Solomon, dal titolo Jim Solomon's Astrophotography Cookbook.

Sono andato a guardarmela e ho provato ad elaborare alcune mie immagini ed il risultato, in particolare della calibrazione, mi piace molto.
E' in inglese, ma è capibile anche da chi come me non ne mastica.
http://www.saratogaskies.com/articles/c ... index.html

Magari è già conosciuta da tutti e sono l'unico pirla a non averla ancora vista, ma l'ho trovata davvero utile ed interessante.

Posto il velo, confronto fra vecchia e nuova elaborazione....
vecchia
http://forum.astrofili.org/userpix/584_14irisPIX_crop_2.jpg
nuova
http://forum.astrofili.org/userpix/584_velo_iris_crop_1.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro! a conferma di quello che dicevo!
IRIS è un software veramente un-friendly, rispetto ad altri, ma continuo a credere che possa tirare fuori il meglio dalle DSLR! :)

e poi è gratuito!!

Ciao Mario V.

p.s. credo che il sito me lo abbia indicato il buon Gigi, almeno una vita addietro!!
:roll: :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ero passato a dss perchè non risuscivo a calibrare bene le immagini a meno di non convertirle in tif. Poi c'era il problema della rotazione di campo, non conoscevo il metodo con iris per allineare immagini ruotate fra loro, mi capita spesso di non allineare in modo precisissimo :-). Con questa procedura noessun problema. Il problema di Iris è la poca immediatezza ma è davvero potentissimo.
ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Anche io sto cercando di familiarizzare con iris,
da quando dss mi tira fuori delle immagini incomprensibili!!!!!

E' dura ma alla fine il risultato paga!

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
a me piace molto anche la versione "vecchia" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Tuvok,
Si due versioni differiscono un pò, a me piaciono entrambe anche se prediligo la nuova, quello che mi ha impressionato è la maggiore facilità nell'equilibrare cromaticamente l'immagine.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: IRIS
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao amici,

sono daccordo con voi sulla potenza di Iris, inoltre conoscendolo bene non è poi così ostico come sembra. Ad ogni modo vi ricordo che all'indirizzo qui sotto, potete trovare il manuale di Iris in italiano. Sono i vari miei appunti tratti dal manuale originale, risistemati e tradotti (per i pigri con l'inglese). Due avvertenze: potrebbero esserci errori o sviste (avvisatemi!) e non sono completi poiché li sto trasferendo dal cartaceo, ma aggiorno continuamente il contenuto, quindi tra breve ci dovrebbe essere tutto e di più.
Spero sia cosa gradita.

Ciao, Paolo

http://www.torredellestelle.net/iris/indice.htm

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 14:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vai così Pite!
Stai trovando la giusta strada ;)
La seconda mi piace tremendamente di più. Ci passerei, giusto per gradire, un filtro "minimo" sulle stelle.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quoto Davide in tutto

Ora mi toccherà usare Iris non solo per misurare l'EP delle mie montature ;) :D

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella rielaborazione.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010