1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!
poiche' sembra praticamente impossibile trovare le gloriose sbig st4 o st5 da usarsi come guida mi vedo "costretto per forza maggiore" a scegliere una nuova ccd "sensibile" da usare sul mio f10 vixen vmc110l come guida per il secondo setup :D
stavo valutando questi due modelli
-a tik 16ic monocromatica
-imaging source DMK21AU04.AS monocromatica
mi interessava un po' di piu' la secona per fattore prezzo prestazioni :oops: ma mi chiedevo se all'interno della confezione sono presenti i drivers per maximdl programma che uso attualmete come supporto alla guida, nel caso non ci siano dove posso reperirli?mi potreste postare un link?
si accettano , come sempre, opinioni o suggerimenti su altre ccd (per cortesia non proponetemi la magzero....ho avuto una pessima esperienza!)
Cieli sereni a tutti, Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,io uso da diverso tempo la dmk per la guida e devo dire che è veramente una signora camera!! Molto sensibile e semplice da usare,considera anche il doppio usa,avresti anche un'ottima ccd per riprendere i pianeti!!! Per maxim non ho idea,io la uso con phd ed è un portento,2 minuti e sono operativo!!! Una pacchia!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Invece io ti dico magzero, però il modello B/n, se non sbaglio tu avevi o hai il colore che è molto meno sensibile, altrimenti se vuoi stare su qualità migliore andrei su moravian (deepsky è il distributore), le atik fascia bassa, tutte intorno alle 500 euro.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso la DMK21 monocromatica quando guido in parallelo e funziona molto bene. Probabilmente come camera di guida è paragonabile alle altre citate (la qualità dell'immagine in una camera di guida non è un fattore critico), ma si tratta altresì di una ottima camera per le riprese alla Luna, Sole e pianeti. Non so sinceramente come funzioni con MaxIm (devi usare le stesse impostazioni della guida con la webcam, ad ogni modo), ma funziona bene con K3CCDTools 3 che è anche un ottimo programma per la ripresa planetaria ed altro e che, se tu decidessi per la DMK, ti consiglio di affiancarle.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io non ho iniziato a fare seriamente deep però ho fatto molte prove di guida con la dmk 21....con il cielo di torino al fuoco del c9 ridotto a f/6 con meno di 1sec di posa trovo sempre stelle con cui guidare
ho provato ad usare maximdl e phguiding, funzionano entrambi.
prova a coprarla qui

http://www.theimagingsource.com/it/products/cameras/usb_mono/dmk21au04/overview/

guarda anche la versione 31 qui ha un prezzo allettante

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: grazie!
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i suggerimenti :D
vado a dare un'occhiata alle dmk e faro' un giretto anche sulle altre alternative proposte :wink:
Cieli sereni!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 14:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se mi chiedessero un giudizio su come va la magzero come guida gli darei un 10. (che, ricordiamo, ha un cmos)
E' vero che utilizzo un rifrattore di grande diametro (per essere una guida) e di alta luminosità (f/5) ma ho sentito di astrofili che guidano un C8 ridotto con la magzero montata sul Mak90 e, da qui, trovano al 90% la stella di guida.

Tuttavia se la differenza di prezzo tra una magzero b/n e la DMK21 non fosse tanta preferirei indubbiamente quest'ultima.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010