1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 16:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Campo poco originale nel Sagittario
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
dopo un paio di settimane di assenza, eccomi di ritorno dallo Star Party delle Madonie, dove ho avuto modo di incontrare diversi amici, fra cui alcuni arrivati da lontano.
Serate molto belle e limpide, ma seeing come al solito tremendo per via degli strapiombi di quelle zone che, anche se con poco vento, generano una notevole turbolenza.

Nella prima delle tre serate ho eseguito una ripresa che avevo a cuore, tentata senza successo nelle settimane precedenti a causa di vari incidenti tecnici.
E' un soggetto ultrafotografato: la coppia M20 / M21 a largo campo (100x100 primi d'arco) nel Sagittario, ripresa nella serata peggiore, con un fwhm medio oscillante fra 5 e 6 arcosecondi.
La misurazione della luminosità del fondo cielo con lo sky quality meter era però molto buona: 21,3 mag/arcsec2.

Gli altri dati tecnici della ripresa e le versioni in alta risoluzione (fino a 4000x4000) si trovano nella stessa pagina: http://www.astrogb.com/m20.htm

Un cordiale saluto a tutti voi

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi limito ad osservare le vostre foto perchè non essendo del "settore" non so dare pareri tecnici, però mi piace molto, assunta come sfondo del desktop 8)

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianni foto bellissima, che dire!!!
Solo un'osservazione: le stelle rosse presentano uno strano "alone", non trovi?
Ma hai elaborato nebulosa e stelle separatamente?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
Gianni foto bellissima, che dire!!!
Solo un'osservazione: le stelle rosse presentano uno strano "alone", non trovi? Ma hai elaborato nebulosa e stelle separatamente?

Si, le ho elaborate separatamente. Ma "strano alone" in che senso?
Ed a quali ti riferisci in particolare, quelle sulla nebulosa o quelle intorno?

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora Gianni, se ci fai caso, ci sono alcune stelle rosse al di fuori della nebulosa, che risultano un pò bruciate all'interno e con un alone rosso/magenta intorno. Lo puoi notare immediatamente a sinistra della nebulosa, nella parte in alto, nella parte centrale in basso..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 6:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
Allora Gianni, se ci fai caso, ci sono alcune stelle rosse al di fuori della nebulosa, che risultano un pò bruciate all'interno e con un alone rosso/magenta intorno. Lo puoi notare immediatamente a sinistra della nebulosa, nella parte in alto, nella parte centrale in basso..

Il colore è ripreso con uno strumento di minor diametro in parallelo e con i soliti problemi di flessioni differenziali che non sono ancora riuscito a risolvere.
Conseguentemente i colori delle stelle risultavano dilatati rispetto alla luminanza. Avevo così agito 'erodendone' il colore al di fuori del diametro stellare della luminanza. Questo potrebbe spiegare l'alone di colore un pò diverso che noti in alcune di esse, specie nei colori caldi in contrasto con il background.
Ho aggiornato l'immagine dopo aver provato a correggere il problema 'ripescando' un maggior diametro di colore intorno alle stelle interessate.

Grazie per l'osservazione Donato e Gianluca.
A volte, mentre si elabora, l'attenzione va verso certi aspetti e se ne tralasciano totalmente degli altri.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una foto bellissima :)

complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni, ottima foto come sempre, dai che tra poco si rivà a monte soro.
Ciaoooo

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il soggetto sarà anche poco originale, come dici tu, ma il risultato di grande effetto è chiaro sintomo di una grande maestria.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 7:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
E' davvero splendida e, finalmente, hai messo in linea la versione 4000x4000 che rende giustizia al formato del tuo CCD!! Personalmente, aggiungerei un paio di ore in H-a per far risaltare al massimo le zone scure all'iterno della nebulosa.
Ho visto che hai collimanto la BRC al 99% :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010